Licenziato perché dichiarato inidoneo alla professione di sostegno nella scuola. È la denuncia fatta in…
4 Dicembre 2019
La commissione bilancio ha posto condizionisul Dl scuola: Maestri diplomati niente presa giuridica
Dsga, fuori i non laureati
di Marco Campione
La Commissione bilancio della Camera ha di fatto modificato il decreto legge scuola con il parere dato sul testo uscito dieci giorni fa dalle Commissioni congiunte Cultura e Lavoro, che hanno emendato il Decreto scuola accogliendo anche numerose proposte delle opposizioni. La Bilancio ha licenziato un parere favorevole ma con condizioni, che hanno recepito alcune osservazioni e contrarietà della Ragioneria generale dello stato. In particolare, la V Commissione è intervenuta, per quel che riguarda il settore istruzione, su due punti: l’articolo aggiuntivo 1-quinquies, sui diplomati magistrali, e il comma 6 dell’articolo 2, sui Dsga, i direttori dei servizi generali amministrativi.
Diplomati magistrali: l’esecuzione delle decisioni giurisdizionali avverse ai maestri solo diplomati avrebbe comportato l’interruzione del rapporto di lavoro. La scelta politica del legislatore era stata quella di contemperare una molteplice esigenza, quella degli alunni a non vedersi sostituire il docente quasi a metà dell’anno scolastico, quella dei docenti che avrebbero dovuto lavorare sui posti assegnati ai dm e quella dei diplomati a non ritrovarsi da un giorno all’altro senza una fonte di reddito. L’equilibrio si era raggiunto in una norma del dl che posticipava al 30 giugno la scadenza del contratto sottoscritto dai diplomati, dava decorrenza giuridica dal primo settembre 2019 al contratto a tempo indeterminato degli aventi diritto, consentiva l’erogazione ai diplomati della Naspi nei mesi di luglio e agosto. Il parere della Commissione V ha lasciato in essere solo il primo intervento, quello per garantire la continuità didattica, con il rischio però di generare nuovo contenzioso da parte degli aventi diritto.
Per i Dsga era previsto del decreto legge originario un concorso straordinario per i cosiddetti facenti funzione con tre anni di servizio, maturati a partire dall’anno scolastico 2011/2012; questi vincitori saranno comunque assunti dopo quelli del concorso ordinario in corso di svolgimento. Le commissioni di merito avevano convenuto, in virtù del fatto che hanno partecipato all’ordinario, di consentire a tutti i facenti funzione, anche a quelli senza titolo di laurea, di partecipare anche allo straordinario, contemperando questa misura (ricordo che i vincitori dello straordinario saranno assunti dopo quelli del concorso ordinario) con l’aumento del numero massimo di idonei consentito per il concorso ordinario. Il parere della V Commissione ha espunto l’allargamento della platea ai facenti funzione senza titolo, mantenendo però l’incremento degli idonei del concorso ordinario. Non è chiaro al momento in cui scriviamo se l’Aula interverrà per ripristinare il testo originario.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 25 Marzo 2023
Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio
x Buone notizie per i neo-laureati in Scienze della Formazione primaria: gli elenchi aggiuntivi per le Gps saranno aperti agli inserimenti fino al prossimo 4 luglio.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof
x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo
x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista
x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.