Scuola Notizie

11 Ottobre 2023

Istruzione professionale: la qualità dell’offerta frena l’emorragia interna e rilancia il settore

Se i dati ministeriali attestano l’emorragia di iscritti agli istituti professionali, rilevata dal 2013-14 a tutt’oggi, per un totale di quasi 52mila iscritti in meno al primo anno (183.566 nel 2013-14 e 86.789 in questo nuovo anno scolastico, compresi gli iscritti agli IeFP), va detto, invece, che “l’emorragia interna”, cioè gli abbandoni di chi aveva scelto quel percorso di istruzione, si è ridotta molto, soprattutto da quando nel 2017 è stato introdotto il nuovo ordinamento con notevole arricchimento di altri indirizzi di studio (undici complessivi). Nel 2013-14 non risultava iscritto al terzo anno, dopo il biennio iniziale (termine dell’obbligo scolastico), il 17-18% dei ragazzi che avevano iniziato il percorso due anni prima. Poi la percentuale è andata sempre più abbassandosi, al punto che nel 2020-21 il tasso di abbandono al terzo anno si è ridotto al 3,1%. Da quell’anno, grazie soprattutto all’implementazione di iscritti derivante dal passaggio agli IeFP, il numero di studenti del terzo anno è andato aumentando e, anziché dispersione, si è registrato un tasso di incremento che nel 2023-24 ha superato il 10% (86.299 iscritti al 1° anno nel 2021-22 contro 95.462 nel 2023-24, pari a + 9.163). L’incontro tra l’ampia offerta dei numerosi indirizzi di studio del nuovo ordinamento con l’IeFP sembra, dunque, dare buoni frutti. La qualità dell’offerta formativa diventa una variabile non indifferente. Potrebbe essere questa la condizione propizia per favorire la nuova strada che si aprirà con la riforma prospettata dal ministro Valditara. Ma ci vorrà tempo e fiducia, anche da parte del mercato del lavoro che richiede giovani formati secondo canoni aggiornati che guardano al futuro. Per approfondimenti: Inserto speciale “La scuola che sogniamo: Istruzione professionale… da Serie A” (a cura di A. Bozzolan e M. Ceccato, con intervento di Carmela Palumbo dal titolo: “Il fulcro di una filiera strategica”), nell’ultimo, rinnovato numero della rivista mensile Tuttoscuola. Scoprilo qui , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/istruzione-professionale-qualita-frena-emorragia/, Ordinamento scuola secondaria superiore, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Istruzione professionale: la qualità dell’offerta frena l’emorragia interna e rilancia il settore
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026

Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali

In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 4 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero

Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.

torna all'inizio del contenuto
//gloorsie.com/4/4339693 https://ptirtika.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695