Il calendario per ricevere informazioni sulla carriera scolastica del proprio figlio Ecco il calendario degli…
25 Ottobre 2020
Istituto Scalfaro: Attivazione Didattica digitale Integrata dal 26/10/2020
Il Dirigente Scolastico, Dott. Vito Sanzo, pubblica la circolare che disciplina la DDI all’Istituto Tecnico Scalfaro
A seguito dell’Ordinanza del Presidente della Regione n. 79 del 23 ottobre 2020, con la quale “si dispone la sospensione delle attività scolastiche secondarie di II grado, rimettendo in capo alle Autorità scolastiche la rimodulazione delle stesse con ricorso alla didattica digitale integrata”, i docenti dell’Istituto sono tenuti a creare – qualora ciò non fosse ancora avvenuto – il corso relativo alla propria disciplina di insegnamento sulla Piattaforma G Suite ed invitare la propria classe.
Da giorno 26 ottobre p.v., infatti, le attività didattiche saranno erogate a distanza: ciascun consiglio di classe avrà cura di garantire agli studenti almeno 20 ore settimanali di lezione in modalità sincrona, seguendo il prospetto orario per la didattica a distanza, elaborato per ciascuna classe, allegato alla presente circolare e da deliberare nei prossimi consigli di classe, convocati con modalità di urgenza; si precisa che tale prospetto orario ha carattere provvisorio e sarà deliberato nei singoli consigli di classe.
Infatti, si ricorda che “nel caso in cui la DDI divenga strumento unico di espletamento del servizio scolastico, a seguito di eventuali nuove situazioni di lockdown, saranno da prevedersi quote orarie settimanali minime di lezione. Per la scuola secondaria di II grado, bisognerà assicurare almeno venti ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo classe, con possibilità di prevedere ulteriori attività in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee” (Linee guida per la Didattica digitale integrata, Allegato A) al D.M. 89 del 07/08/2020).
Si sottolinea l’obbligatorietà delle attività di didattica digitale in sostituzione e con la stessa validità delle attività in presenza: tutti i docenti sono tenuti a svolgere la didattica a distanza secondo quanto previsto normativamente; gli studenti sono tenuti a frequentare con assiduità e regolarità le attività didattiche erogate online e le famiglie sono chiamate a collaborare monitorando la frequenza e la partecipazione dei propri figli, affinché si realizzi anche a distanza il fondamentale diritto all’istruzione e alla formazione.
I docenti specializzati di sostegno avranno cura di supportare l’allievo e la classe affidati, assicurando la propria attività secondo l’orario di servizio; i docenti a disposizione si renderanno reperibili e disponibili a eventuali sostituzioni orarie di docenti assenti.
Gli ITP che hanno 1h di lezione settimanale devono concordare col docente teorico la copertura oraria per un minimo di almeno 12h settimanali, turnando opportunamente nelle classi in cui prestano servizio.
Si confida nella massima collaborazione da parte di tutti gli attori della comunità scolastica per poter affrontare sinergicamente ed efficacemente l’attuale situazione emergenziale. Si precisa, inoltre, che vengono allegati alla presente i seguenti documenti:
– prospetto con indicazione dell’orario settimanale che ciascun consiglio di classe dovrà destinare alla didattica digitale in modalità sincrona (in verde le ore da effettuare con DDI), in attesa della delibera del rispettivo consiglio di classe;
– l’ordinanza regionale che sospende l’attività scolastica in presenza;
– le linee guida per la didattica digitale integrata (Allegato A al D.M. 89 del
07/08/2020);
– il Regolamento di Istituto per l’utilizzo della piattaforma G Suite
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott. Vito SANZO

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’
x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
La valutazione educativa: formare valutando
x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’
x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero
x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.