Con recente sentenza del 14 aprile scorso il Tribunale di Aosta ha ritenuto non responsabile…
6 Luglio 2022
Invalsi, la Flc Cgil: “Basta ipocrisia, la scuola ha bisogno di investimenti”
“Il Rapporto sugli esiti delle prove Invalsi del 2022, pur con tutti i limiti di questo sistema di rilevamento, da noi sempre denunciati, fornisce l’ennesima fotografia avvilente della scuola italiana: il dato è preoccupante è che aumentano sensibilmente i divari territoriali, proprio mentre si torna assurdamente a discutere di autonomia differenziata”. Lo scrive in un comunicato stampa il sindacato Flc Cgil, che attacca: “Siamo di fronte ad una mancanza della politica, troppo impegnata ad evitare un vero investimento di risorse nella scuola. E’ invece da ascrivere unicamente alla professionalità dei docenti e del personale scolastico il fatto che, nonostante i due anni di pandemia, i risultati non abbiano segnato globalmente un calo generale degli apprendimenti“. “Emerge -prosegue il sindacato guidato da Francesco Sinopoli – una qualità media elevata del sistema scolastico, che ha fatto fronte a due anni di disagi solo grazie alla professionalità e alla generosità del personale scolastico tutto”. “Dalla lettura del Rapporto – analizza la Flc Cgil – restano confermate le nostre perplessità sulla definizione di dispersione implicita, cioè quel sistema di certificazione delle conoscenze che mette in discussione la valutazione individuale degli alunni di cui sono responsabili soltanto i docenti del consiglio di classe e del collegio docenti. La FLC CGIL rifiuta infatti l’idea che l’Invalsi certifichi le competenze dei singoli alunni, perché non rientra nelle sue competenze e soprattutto invade il campo della valutazione dei docenti, attività didattica molto più complessa di una semplice rilevazione estemporanea, generando confusione fra genitori e non addetti ai lavori. Peraltro la stessa idea che un ritardo negli apprendimenti sia equiparabile alla dispersione vera ha già fatto un grande danno nella distribuzione delle risorse del PNRR”. E ancora: “Piuttosto la politica si interroghi sulle differenze territoriali che mettono in discussione l’esigibilità e l’unitarietà del diritto allo studio sul territorio nazionale, e si interroghi partendo dalla modalità di gestione delle risorse: continua oggi a prevalere l’idea di associare alla diminuzione degli alunni una razionalizzazione del personale, quando in tempi difficili servono politiche espansive, serve poter aumentare il tempo scuola attraverso un aumento degli organici“. “Il dato fornito dall’Invalsi deve far pensare in questa direzione, conclude la Flc Cgil: più organici, più tempo scuola, e invece, il Governo va nella direzione opposta. Evitasse almeno l’ipocrisia dei commenti preoccupati e allarmati. La scuola si cambia con i giusti investimenti, non con la retorica sulla sua centralità“. Prove Invalsi, Italia divisa in due con divari territoriali sempre più ampi. In difficoltà Sud e Isole. Tutti i dati [PDF e VIDEO] , 2022-07-06 16:08:00, “Il Rapporto sugli esiti delle prove Invalsi del 2022, pur con tutti i limiti di questo sistema di rilevamento, da noi sempre denunciati, fornisce l’ennesima fotografia avvilente della scuola italiana: il dato è preoccupante è che aumentano sensibilmente i divari territoriali, proprio mentre si torna assurdamente a discutere di autonomia differenziata”.
L’articolo Invalsi, la Flc Cgil: “Basta ipocrisia, la scuola ha bisogno di investimenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo
Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità
Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 29 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre
Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.