Attesa in settimana la pubblicazione in gazzetta del regolamento Ammesso con riserva chi si specializzerà…
30 Aprile 2019
Intesa Governo–Sindacati: uno spiraglio per gli assistenti amministrativi

Intesa Governo–Sindacati: uno spiraglio per gli assistenti amministrativi
30 April 2019
Impegno per la stabilizzazione del rapporto di lavoro dei docenti precari con almeno 36 mesi di anzianità
Si tratta di un impegno complesso che dovrà fare i conti con il normale reclutamento dei concorsi ordinari e delle graduatorie ad esaurimento.
È assicurato un ingorgo assunzionale per i prossimi anni, con l’Amministrazione scolastica che dovrà anche fare i conti, tra l’altro, con la cronica difficoltà di costituzione delle commissioni esaminatrici e con i tempi di svolgimento delle prove selettive. Una questione che si ripresenterà finché non ci si deciderà a prevedere l’esonero almeno parziale dal servizio e compensi accettabili. Bisogna uscire dalla logica del “risparmio pregiudicante”, cioè che pregiudica l’adeguato raggiungimento dell’obiettivo, in quanto fine a se stesso e non frutto di oculatezza e sana gestione. È la storia dell’asino che aveva imparato a non mangiare e che poi è morto, tra l’ipocrita disperazione del contadino che voleva risparmiare a tutti i costi.
Nello stesso paragrafo della stabilizzazione del rapporto di lavoro è previsto un impegno specifico a favore degli assistenti amministrativi che hanno svolto o svolgono funzioni di DSGA, i cosiddetti “facenti funzione” (ff).
Come si sa, per questi assistenti l’attuale concorso per DSGA ha riservato il 30% dei posti, senza tuttavia prevedere un passaggio diretto alle prove scritte, come, invece, è consentito ai candidati con almeno l’80% di invalidità. Conseguentemente, dato l’altissimo numero di candidati a fronte di ridotte quantità che potranno superare la prova preselettiva, molti di loro rischiano di essere esclusi dal percorso concorsuale e vedere vanificata la riserva di posti.
L’intesa ha previsto appositamente per gli assistenti ff. un percorso contrattuale: “Occorrerà altresì valorizzare il personale ATA che, già di ruolo, aspiri a progredire nella carriera attraverso l’attuazione degli istituti contrattuali vigenti, ivi inclusi gli assistenti amministrativi facenti le funzioni di DSGA”.
Nei profili contrattuali del personale ATA è prevista la figura del coordinatore amministrativo, una funzione che si colloca tra il DSGA e l’assistente amministrativo, ma che attualmente, nonostante ne sia prevista anche la tabella stipendiale, risulta sostanzialmente priva di addetti.
Per questo profilo il CCNL prevede che svolga “attività lavorativa complessa con autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo contabile di ragioneria e di economato, pure mediante l’utilizzazione di procedure informatiche. Sostituisce il DSGA. Può svolgere attività di formazione e aggiornamento ed attività tutorie nei confronti di personale neo assunto. Partecipa allo svolgimento di tutti i compiti del profilo dell’area B (assistenti amministrativi). Coordina più addetti dell’area B”.
Il futuro dei ff DSGA passa, dunque, dal prossimo contratto.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Due concorsi per gli studenti calabresi
x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.