Frenata alla regionalizzazione dell’istruzione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: per…
23 Marzo 2023
Intelligenza artificiale a scuola, Valditara: ‘Non potrà mai sostituire il lavoro del docente’
“Particolarmente importante lo studio delle materie scientifiche in un’epoca dove domina l’Intelligenza Artificiale, che non potrà mai sostituire l’opera di umanizzazione del docente. Sarà di supporto, dovrà essere governata, ma non lo sostituirà“. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso del convegno “L’insegnamento della matematica: criticità, nuove sfide, idee”. “La scuola – continua il Ministro – non deve insegnare ad usare le nuove tecnologie; dobbiamo formare i ragazzi ad avere la mentalità giusta per usarle, per padroneggiarle. Per questa rivoluzione abbiamo bisogno del contributo di tutti. Molto dipende dalla capacità di stimolare entusiasmo. Abbiamo bisogno del contributo di tutti ma anche dei docenti, di una straordinaria collaborazione. Solo i docenti possono fornire consigli concreti sulle necessità e le criticità dell’insegnamento. Dobbiamo guardare agli altri Paesi, grazie agli Invalsi”. Durante il convegno impossibile non parlare di STEM, di pari opportunità e di personalizzazione della didattica: “Garantire pari opportunità a tutti i ragazzi è una questione di equità. Non c’è una correlazione stretta tra provenienza da una famiglia benestante e risultati scolastici. Una grande opportunità ce la fornisce il Pnrr, che richiede però il ripensamento di tutta l’offerta formativa. Abbiamo stanziato milioni per l’insegnamento delle materie Stem, per la riduzione del divario di genere, per la formazione degli insegnanti. Le materie Stem sono importanti perché sempre più lavori richiederanno queste competenze e potranno favorire l’ascensore sociale, fermo dagli anni 70. Nel 2022 siamo ritornati ai risultati del 2020. Dobbiamo immaginare un cambiamento della didattica con una personalizzazione. Il docente tutor dovrà svolgere proprio questo. Questo significa porre lo studente al centro. Importante anche l’orientamento, con un docente orientatore, per tirar fuori i talenti dei ragazzi e mettere loro davanti le potenzialità lavorative”. Per Valditara va poi ripensato l’insegnamento della matematica che “Non è imparare a memoria delle formule, ma capire come applicarle. L’approccio didattico che sembra funzionare meglio è quello del problem solving. Si usa così la matematica per risolvere un problema reale. L’astrazione nasce più facilmente se lo studente parte da problemi concreti. Solo così si vince la sfida e si riescono ad appassionare i giovani. Questo modo di pensare deve accompagnare lo studente nella vita di tutti i giorni. La matematica è uno strumento utile per capire meglio la realtà. Occorre individuare il percorso formativo da seguire. I Lincei possono svolgere un ruolo fondamentale nella formazione se riusciamo a mettere a sistema questa collaborazione. Credo che sia anche importante monitorare i risultati: qualsiasi percorso innovativo deve essere poi sostanziato da una analisi dei risultati concreti”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/intelligenza-artificiale-lavoro-docente/, Attualità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Concorso straordinario bis: le graduatorie + le integrazioni. Elenco aggiornato con Emilia Romagna
x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Maturità 2023, Valditara: ‘Per alluvionati commissioni interne’
x Maturità 2023: “Sarà positiva la risposta” del ministero dell’Istruzione e del Merito alla richiesta degli studenti delle province di Ravenna e Forlì Cesena, colpite dall’alluvione, di introdurre commissioni completamente interne per gli esami di Stato.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Bullismo: a Trento le scuole si uniscono per contrastarlo
x Il bullismo si vince denunciando e raccontando, i ragazzi lo sanno.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Latte: il primo amore non si scorda mai e si incontra a scuola
x Messaggio promozionale Il Programma “Latte nelle Scuole” destinato ai bambini delle scuole primarie italiane La strada giusta per imparare i principi di una dieta varia ed equilibrata passa anche attraverso la scuola.