Blog del Docente

24 Giugno 2020

Ingressi a turno, lezioni brevi

Lo prevede la bozza delle linee guida del ministero

Gianna Fregonara su Corriere.it scrive:

Turni giornalieri o settimanali, riorganizzazione delle classi dividendole in più parti, lezioni per gruppi di studenti di classi diverse (e anche di anni diversi), riunificazione di materie simili per spiegazioni comuni. E poi possibilità di ridurre la durata delle lezioni a 45-50 minuti, frequenza anche il sabato e per le sole scuole superiori didattica mista, un po’ in classe, un po’ online, durante tutto l’anno. Si andrà a scuola così da settembre: ogni classe, ogni istituto a modo proprio, sfruttando anche gli spazi esterni «come parchi, teatri, biblioteche, cinema, musei», anche in orari pomeridiani. Ingressi scaglionati — per gli studenti delle superiori fino alle 10 —, file ordinate e distanziate per l’ingresso e attenzione all’uso dei mezzi pubblici fuori dagli orari di punta.Lo prevede la bozza delle linee guida del ministero dell’Istruzione concordata con le Regioni. «È ispirata ai principi di autonomia, flessibilità e semplificazione», spiega soddisfatto il capo della task force del Miur, Patrizio Bianchi. Sarà ora sottoposta ai sindacati, corredata dal nuovo protocollo del Cts, il comitato tecnico scientifico, e inviata ai presidi: toccherà a loro organizzare «le attività scolastiche che riprenderanno in presenza in tutta Italia». In presenza sì, ma rispettando le misure di sicurezza imposte dal Cts alle quali si «fa esclusivo rinvio»: per ora si tratta di mascherine (dai sei anni in su) e distanziamento di un metro, quindi soltanto banchi singoli.

Le Regioni hanno chiesto che se gli studenti sono al banco seduti e distanziati, possano togliere la mascherina. Il Cts è orientato a consentirlo, come del resto è stato per la maturità: durante il colloquio gli studenti possono toglierla. Ma al ministero sperano che da qui a settembre, se la situazione migliora, si possa anche immaginare un ulteriore allentamento delle misure, che semplificherebbe la vita a tutti. Basterebbe anche un chiarimento sul metro di distanza: Pd e Regioni premono perché si declini la regola nella possibilità di mettere uno studente (e un banco) ogni due metri quadrati. L’ipotesi di sottoporre a test sierologici i prof, discussa con il premier Conte, è ancora aperta, anche per il costo.

Nelle linee guida si prevede che le scuole garantiscano il servizio mensa, in quanto importante dal punto di vista educativo: se non basteranno i turni le scuole potranno far predisporre lunch box da consumare in classe.

Una novità su cui il documento del ministero punta particolarmente sono i «patti educativi di comunità», cioè la messa a disposizione da parte degli enti locali di spazi per la scuola (più o meno gratuitamente) e, da parte delle associazioni di volontariato che già operano nelle scuole, di personale per «attività integrative» e/o «alternative alla didattica».

Si tratta di associazioni che a vario titolo di solito già collaborano per attività come musica, sport o teatro, ma finora hanno sempre svolto il loro lavoro assieme o almeno in presenza degli insegnanti. Grazie a questi patti potranno essere coinvolti anche per «attività di sorveglianza e vigilanza degli alunni», cioè per tenere gli alunni da soli, in sostituzione dei docenti.

A pranzo

È previsto il ripristino del servizio mensa, anche per il suo valore educativo

Che cosa si farà invece sul fronte del personale, che i sindacati e i partiti di maggioranza come il Pd e Leu chiedono di aumentare? Potrebbero arrivare degli insegnanti aggiuntivi in alcune scuole o, come scrive il ministero, «in specifiche situazioni», ma si deciderà più avanti quando saranno chiare le disponibilità di spazi e le criticità. C’è un miliardo da destinare al personale, anche perché con più spazi da gestire e più pulizie da fare, serviranno assistenti e bidelli.

Regole particolari sono previste per le scuole dell’infanzia, per le quali il documento scende nel dettaglio: «È previsto che i bambini non portino la mascherina e che gli educatori usino protezioni che non li rendano irriconoscibili», dunque le visiere trasparenti ed eventualmente i guanti.

Gli ingressi nelle materne potranno essere scaglionati tra le 7.30 e le 9. I bambini resteranno sempre con lo stesso gruppo, non potranno portare giocattoli da casa e dovranno anche mangiare nei locali a loro adibiti, se la mensa non avesse i requisiti necessari ad accoglierli.

Se dovesse ritornare la necessità di rinchiudersi in casa, si ricorrerà alla didattica a distanza, ma le chiusure delle scuole potranno essere selettive e la didattica sarà organizzata in base a nuove disposizioni che sono in via di preparazione assieme a una piattaforma per i contenuti didattici. Potranno comunque andare in classe, anche in caso di lockdown, gli alunni con disabilità e i figli di personale sanitario le cui prestazioni siano ritenute indispensabili. Il ministero predisporrà anche convenzioni con i gestori della telefonia mobile per far avere sconti agli alunni e al personale scolastico.

Come se non bastasse, da settembre presidi e professori avranno una nuova materia con la quale cimentarsi: l’educazione civica. I dirigenti avevano chiesto di soprassedere viste le difficoltà a trovare spazi e docenti per far tutto.

<!– Composite Start –> <div id=”M521466ScriptRootC785500″> </div> <script src=”https://jsc.epeex.io/p/r/professionedocente.com.785500.js” async></script> <!– Composite End –>

Ingressi a turno, lezioni brevi
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 25 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Buone notizie per i neo-laureati in Scienze della Formazione primaria: gli elenchi aggiuntivi per le Gps saranno aperti agli inserimenti fino al prossimo 4 luglio.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof

x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo

x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista

x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.

torna all'inizio del contenuto
//chalaips.com/4/4339693 https://upsamurottr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695