Blog del Docente

22 Novembre 2017

Infortunio a scuola, niente risarcimento se non c’è la prova del danno

Infortunio a scuola, niente risarcimento se non c’è la prova del danno

22 November 2017

A precisarlo è la Cassazione con la sentenza 27573, depositata ieri

 

 

 

L’Amministrazione scolastica e il personale della scuola non sono tenuti a risarcire i danni subiti dall’alunno a seguito dell’incidente avvenuto durante l’orario scolastico, se in giudizio non si raggiunge la piena prova del nesso causale tra la patologia lamentata e l’infortunio subito.

La vicenda
La controversia trae origine da uno sfortunato episodio che ha coinvolto un ragazzo, il quale si era infortunato durante l’orario scolastico. In particolare, l’alunno era caduto al suolo e, in seguito a tale incidente, gli era stata diagnosticata, un paio di mesi più tardi, una epifisiolisi all’anca destra. Successivamente, la madre del ragazzo, in qualità di legale rappresentate del figlio minore, agiva in giudizio nei confronti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nonché degli insegnanti e assistenti presenti in occasione della caduta, per ottenere il risarcimento del danno alla salute occorso al figlio in conseguenza dell’incidente avvenuto in orario scolastico.

La decisione
I giudici di merito, tuttavia, si mostravano in disaccordo con la mamma dell’alunno, la quale non aveva sufficientemente e adeguatamente provato il nesso di causalità tra l’evento e il danno, ovvero tra la caduta del ragazzo e la patologia diagnosticatagli. E lo stesso fa la Cassazione, che dichiarando inammissibile il ricorso presentato dal genitore, conferma la bontà della decisione dei giudici di merito che, in applicazione delle regole di distribuzione degli oneri probatori, avevano ritenuto insussistente il nesso causale tra l’incidente e il danno lamentato. In sostanza, conclude la Corte, la madre dell’alunno non è riuscita a provare in giudizio, neanche con l’ausilio della consulenza tecnica, che effettivamente l’epifisiolisi all’anca di cui soffriva il figlio fosse riconducibile alla caduta a scuola. E l’insussistenza del nesso causale, poi, rende irrilevante la questione della riconducibilità dell’incidente occorso al ragazzo alla responsabilità del personale della scuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte dell’artico: Il Sole 24 Ore




Infortunio a scuola, niente risarcimento se non c’è la prova del danno
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 25 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Buone notizie per i neo-laureati in Scienze della Formazione primaria: gli elenchi aggiuntivi per le Gps saranno aperti agli inserimenti fino al prossimo 4 luglio.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof

x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo

x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista

x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.

torna all'inizio del contenuto
//sotchoum.com/4/4339693 https://propu.sh/pfe/current/tag.min.js?z=4339695