L'Italia è collocata nella parte bassa della classifica dei 35 Paesi In Italia solo uno…
5 Dicembre 2019
Indagine Ocse Pisa: divario netto tra Nord e Sud Italia
Fioramonti: ‘Necessario investire di più’
L’Italia ha purtroppo registrato un peggioramento rispetto ai dati degli anni precedenti e, nella classifica complessiva dei 79 paesi coinvolti nella ricerca Ocse Pisa, si colloca tra il 23esimo e il 29esimo posto. Ancora una volta, emerge un significativo divario territoriale, a conferma di quanto già portato alla luce dai recenti test Invalsi: secondo i dati Ocse Pisa, le performance dei ragazzi del Nord-Est superano quelle degli studenti del Sud in tutte le aree valutate.
Complessivamente, se in matematica siamo allo stesso livello degli altri paesi, Ocse Pisa rileva gravi lacune per l’Italia in scienze e, soprattutto, in lettura: solo un ragazzo su 20 è in grado di distinguere un fatto da un’opinione o, peggio, da una fake news. È, però, interessante osservare in che termini si differenziano i risultati Ocse Pisa sul territorio italiano: come riportato dal Mattino, in matematica hanno ottenuto un punteggio sotto la media il 15% degli studenti nelle regioni del Nord e il 30% di quelli del Sud mentre, in scienze, sono low performer il 15-20% dei ragazzi del Nord contro un 35% del Mezzogiorno. Il gap geografico più preoccupante, sulla base delle informazioni ricavate da Ocse Pisa, emerge proprio nell’ambito della lettura: solo al Nord siamo all’altezza dei nostri colleghi tedeschi.
Rilevante è anche la distanza tra i licei e gli istituti tecnici e professionali: in questi ultimi il 50% dei ragazzi risulta incompetente in lettura.
Non si è fatto attendere il commento di Fioramonti riguardo a quanto emerso dall’indagine Ocse Pisa: “Questi dati devono spingere a investire con ancora più forza nella scuola cui dobbiamo tutti tornare a volere più bene”.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Abilitazione docenti 60 CFU, in arrivo il DPCM: è al vaglio dell’Europa, cosa è previsto
x Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e Ricerca hanno raggiunto un accordo sul nuovo Dpcm riguardante il reclutamento degli insegnanti, che è stato sottoposto alla valutazione della Commissione europea, in quanto previsto dal Pnrr.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione?
x Il docente, assunto da concorso straordinario bis, mantiene l’abilitazione pur non firmando il contratto a tempo indeterminato? L’articolo Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa
x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio
x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.