Le pensioni con 15 anni di contributi sono obsolete e poco raggiungibili, ecco il perchè.…
30 Agosto 2023
Inclusione scolastica: perché ha ancora senso parlarne
Ha ancora senso parlare di inclusione scolastica oggi? A più di quarant’anni dalla legge 517 del 1977, che di fatto ha spalancato le porte e ha suggerito le condizioni per un’accoglienza reale degli alunni con disabilità nella scuola italiana, la situazione appare drammatica. Tanti, troppi studenti con disabilità nei prossimi giorni continueranno a sperimentare sulla loro pelle le innumerevoli falle di un sistema che sembra non funzionare più e, insieme a loro sono coinvolti genitori e famigliari. Una piaga sociale di cui si parla ancora troppo poco. In alcuni casi le scuole, all’inizio dell’anno scolastico, chiedono alle famiglie di far uscire prima gli alunni “scoperti” (senza cioè un insegnante di sostegno), in altri si arriva al punto di suggerire di non mandarli proprio a scuola. Questa brutta abitudine, purtroppo ancora diffusa da Nord a Sud, è frutto della logica della delega che vede l’insegnante di sostegno come unico responsabile dell’alunno con disabilità e porta la scuola a non sentirsi coinvolta dell’accoglienza degli alunni più fragili. Risultato di questa situazione è un diritto negato, quello all’istruzione, per migliaia di studenti, con pesanti ricadute su tutto il sistema scuola. Sembra essere un eterna tela di Penelope: ogni inizio anno si distrugge quel che di buono e utile si è fatto in precedenza: relazioni, rapporti, progressi nella didattica, tutto viene sacrificato all’altare della burocrazia, delle graduatorie, degli “aventi diritto”. Il diritto di tutti, tranne che degli alunni con disabilità. Incontriamo Nicola Tagliani dell’ufficio scuola dell’Associazione Italiana Persone Down e Salvatore Nocera, esperto di fama nazionale sul tema dell’inclusione. La situazione, ci dice Nocera, è drammatica, assistiamo a un’emorragia senza precedenti. Gli aspetti di maggiore fragilità sono essenzialmente tre: il ritardo nelle nomine degli insegnanti di sostegno, l’estrema instabilità nell’individuare le figure educative (i cosiddetti AEC) e il ritardo nell’individuare i servizi per il trasporto per gli alunni con disabilità. Guarda il video dell’intervista a Nicola Tagliani “Abbiamo una grandissima discontinuità, nel senso che mancano gli insegnanti allo scorso anno che sono andate in alle zone; in alcuni casi arrivano insegnanti, che spesso non sono specializzati, perché è terminata la disponibilità degli specializzati: abbiamo una situazione penosa, per non parlare dell’assistenza per l’autonomia e del trasporto che in alcuni regioni, come in Sicilia, sono totalmente inesistenti”. La situazione descritta da Nocera è chiara: sembra proprio che spazio per gli alunni con disabilità, nella scuola di oggi, non ce ne sia. Che fare? Alcune famiglie stanno pensando di tornare alla scuola speciale, ci dice Tagliani, che poi aggiunge: non può però questa essere la soluzione. La scuola deve organizzarsi per tempo per evitare che gli alunni con disabilità siano impediti a partecipare alle normali attività didattiche. Ha ancora senso parlare di inclusione oggi? A nostro avviso sì e, a maggior ragione, diventa un dovere civico e morale quello di denunciare ogni impedimento che allontana dalla aule scolastiche proprio gli alunni che ne avrebbero maggior bisogno. Oggi come ieri, è triste ammetterlo, sembra che la scuola assomigli, per dirla con le parole di Don Milani, ancora a un ospedale che respinge i malati e cura i sani. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/inclusione-scolastica-ecco-perche-ha-ancora-senso-parlarne/, Attualità,inclusione,interviste,scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Simone Consegnati,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco
La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro
Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo
“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta
Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.