La Fondazione DiaSorin rinnova il proprio impegno a sostegno della didattica delle scienze e della formazione degli…
14 Marzo 2023
Inaugurato il laboratorio del Liceo Scientifico Emilio Segrè, vincitore della sesta edizione del concorso Mad For Science
This is one helpful plug-in., A pochi mesi da quando il Liceo Scientifico Emilio Segrè di Mugnano di Napoli si è aggiudicato la 6ª edizione del Concorso Mad for Science, l’iniziativa promossa dalla Fondazione DiaSorin, si è inaugurato il nuovo laboratorio di scienze realizzato grazie ai 75.000 euro del primo premio. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta lo scorso 10 marzo alla presenza dei rappresentanti delle Autorità locali, della Dirigente scolastica, prof.ssa Raffaelina Varriale, della prof.ssa Marialuisa Mazzone, responsabile del progetto, degli studenti componenti il team che ha partecipato e si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento, del dott. Andrea Ballabio, Direttore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli e membro della Giuria del Premio e della dott.ssa Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione DiaSorin. “Si concretizza un altro risultato importante nella crescita di Mad for Science. Gli studenti del Liceo Segrè potranno realizzare il progetto con cui hanno vinto la sesta edizione del Concorso, utilizzando strumenti all’avanguardia che permetteranno loro di mettere in pratica ciò che apprendono nello studio teorico delle materie scientifiche”, ha dichiarato Francesca Pasinelli, Presidente Fondazione DiaSorin. “Le future generazioni di studenti del Liceo Segrè potranno vivere e studiare la scienza sperimentandola in laboratorio: un’esperienza fondamentale per diventare cittadini consapevoli del valore della ricerca” ha concluso Pasinelli. Grazie al premio vinto, l’Istituto ha implementato la dotazione tecnologica del proprio laboratorio, offrendo agli studenti la possibilità di realizzare il progetto proposto alla Mad for Science Challenge e di vivere esperienze sperimentali negli ambiti della biologia molecolare e cellulare e della microbiologia come dei veri e propri ricercatori. “La scuola deve essere un centro di attività scientifica, un vero laboratorio nel quale docenti e alunni collaborano ad indagare nuovi sentieri e a rivedere questioni già discusse. Solo così nello studente si educa lo spirito critico e lo spirito di ricerca”, ha ricordato la Prof.ssa Raffaelina Varriale, Dirigente scolastica del Liceo Segrè. “A Fondazione DiaSorin rinnoviamo il nostro ringraziamento per aver promosso il concorso Mad for Science, creando un’irripetibile opportunità per il nostro Istituto, ma anche per il nostro territorio”. “È stato altamente sfidante lanciarci nell’avventura Mad for Science, ma il risultato ottenuto e la messa in opera del nuovo laboratorio hanno ampiamente ripagato il nostro impegno”, ha commentato la Prof.ssa Marialuisa Mazzone. “Da oggi potremo svolgere la didattica scientifica all’interno del laboratorio mettendo a disposizione di tutte le classi del nostro Istituto nuove metodiche sperimentali. Sono certa che così gli studenti potranno comprendere appieno la bellezza del mestiere dello scienziato”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/laboratorio-liceo-segre-mad-for-science/, Attualità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Visita Ravenna: in gita nella città del mosaico riconosciuta patrimonio mondiale dall’Unesco
x Ravenna è la capitale del mosaico, città romana, gota, bizantina, ma anche medievale, veneziana e infine contemporanea.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Cervelli in fuga: 3 studenti su 5 tentati da un futuro all’estero dopo il diploma
x Non siamo un Paese per giovani: non solo perché le nascite sono in costante calo, ma anche perché le nuove leve sognano diffusamente un futuro oltre confine, spesso senza biglietto di ritorno.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Si lancia dalla finestra della scuola davanti all’insegnante e ai compagni, grave 12enne
x Un rimprovero per un litigio con un compagno, poi il timore di prendere una nota alla fine delle lezioni.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Università, Sapienza prima al mondo per studi classici. La classifica internazionale
x La nostra Università tra le migliori al mondo, specie quando parliamo di studi umanistici.