Nuova ordinanza del presidente della Regione. Confermate per altre due settimane le precedenti disposizioni È…
24 Febbraio 2023
In gita al Museo A come Ambiente: tutta l’offerta didattica
Il Museo A come Ambiente – MAcA, primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali, offre la possibilità di sperimentare in prima persona e confrontarsi su temi quali l’energia, il riciclo dei materiali, l’acqua, i trasporti e l’alimentazione. Una grande full immersion nell’ambiente a 360°. Il Museo ha nell’interattività la sua caratteristica principale: esperimenti, osservazioni, laboratori e percorsi guidati sono gli elementi di un viaggio che mescola gioco e sperimentazione, sviluppando originali commistioni tra didattica, spettacolarità e intrattenimento. TUTTO INIZIA DA ALa rivoluzione verde che stiamo vivendo è una grande sfida, una sfida che possiamo e dobbiamo affrontare tutti insieme. Una sfida dove ognuno di noi può fare la sua parte, ognuno di noi può portare il proprio messaggio di sostenibilità, ognuno di noi può fare la differenza. Insieme possiamo affrontare il cammino sulla strada della sostenibilità necessario al nostro Pianeta. Qui al MAcA abbiamo fatto nostra questa filosofia e proponiamo a docenti e studenti un viaggio nel cuore dell’ambiente fatto di divertimento e di scoperta. Grazie alla possibilità di accedere a iniziative in presenza e a distanza, con tariffe sempre alla portata di tutti, il MAcA si propone come nodo di una rete di informazione, fonte di ispirazione di comportamenti virtuosi e occasione di incontro e condivisione. OFFERTA DIDATTICAI nostri laboratori, in presenza e a distanza, sono pensati per accompagnare studenti e docenti in modo innovativo e divertente, con lo scopo di informare i cittadini di domani su comportamenti e abitudini più consapevoli e responsabili. Imparare e insegnare la sostenibilità non è mai stato così coinvolgente. STRUTTURA DELL’OFFERTA DIDATTICAL’offerta didattica del MAcA è strutturata secondo le seguenti modalità. Aree tematiche: percorsi di visita interattiva nelle aree espositive del Museo (Acqua, Scarti, Energia, Alimentazione). Laboratori scientifici: attività didattica laboratoriale. Laboratori di educazione civica ambientale: laboratori per pensare al nostro ruolo di cittadini nei confronti dell’ambiente. La Fabbrica delle Idee (circolari): costruiamo nuovi oggetti, allungandone il ciclo di vita. Didattica a distanza: attività didattica laboratoriale on line o di visita da remoto. Visite agli impianti: visite guidate presso centri di ricerca e impianti produttivi dei soci del Museo A come Ambiente. È possibile consultare il Libretto Didattico nell’area SCUOLE del sito. Sono inoltre disponibili risorse didattiche scaricabili nella sezione “Strumenti per insegnare e imparare” su www.acomeambiente.org. Ciascuna attività è gestita da un Pilot, un animatore scientifico. Le attività in presenza hanno durata di un’ora e mezza, quelle a distanza di 45 minuti. Alla visita di un’area tematica è possibile abbinare altre attività e altri percorsi, così da rendere l’esperienza una grande full immersion nell’ambiente. STORIE SOCIALINoi del MAcA guardiamo da sempre alla diversità come un valore aggiunto, vogliamo che il nostro Museo sia accessibile a Tutti, nessuno escluso. Ed è proprio per questo che abbiamo deciso di facilitare la visita dei nostri spazi a tutte le persone, bambini o adulti, affette da disabilità intellettiva. Per fare questo abbiamo iniziato a scrivere le nostre “Storie Sociali”, scaricabili sul sito del Museo. PREZZIVisita a un’area tematica: 5,50 euroLaboratorio: 6 euroArea tematica + Laboratorio: 11 euroDidattica a distanza: 35 euroIl programma completo delle attività didattiche è consultabile sul sito: www.acomeambiente.org MUSEO A COME AMBIENTE – MAcACorso Umbria, 90 – 10144 TorinoTel. 011.0702535Email: didattica@acomeambiente.orgWeb: www.acomeambiente.org SOCIALhttps://www.facebook.com/museoambientehttps://instagram.com/museomaca/ Tweets by MAcAMuseo https://www.youtube.com/channel/UCtv6gA85Wz2-tWkgtv3edGQ?view_as=subscriber Articoli suggeriti , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Supplenze da GPS o da MAD? Cozzetto (Anief): “Non è possibile chiamare da MAD senza aver prima esaurito le graduatorie di istituto”.
x Gli elenchi aggiuntivi per le GPS 2023/24 sono uno dei momenti più attesi per gli insegnanti: sono moltissimi gli aspiranti che hanno conseguito o stanno conseguendo l’abilitazione e/o specializzazione con l’obiettivo di poter migliorare la propria posizione in graduatoria senza dover attendere l’aggiornamento delle GPS del 2024.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Visita Ravenna: in gita nella città del mosaico riconosciuta patrimonio mondiale dall’Unesco
x Ravenna è la capitale del mosaico, città romana, gota, bizantina, ma anche medievale, veneziana e infine contemporanea.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Cervelli in fuga: 3 studenti su 5 tentati da un futuro all’estero dopo il diploma
x Non siamo un Paese per giovani: non solo perché le nascite sono in costante calo, ma anche perché le nuove leve sognano diffusamente un futuro oltre confine, spesso senza biglietto di ritorno.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Si lancia dalla finestra della scuola davanti all’insegnante e ai compagni, grave 12enne
x Un rimprovero per un litigio con un compagno, poi il timore di prendere una nota alla fine delle lezioni.