Stimata dal 53% della popolazione e dal 65% degli studenti La scuola è un’istituzione della…
19 Novembre 2019
In arrivo la norma «taglia-supplenze»
Il decreto scuola entra nella settimana decisiva. E si prepara a cambiare pelle.
Grazie a un pacchetto di 13 emendamenti su cui è stato raggiunto l’accordo di maggioranza e che in settimana potrebbero avere l’ok della commissione Cultura della Camera. Ampliando di fatto la platea dei precari “salvati” attraverso il doppio binario di concorso/abilitazione messo in campo dal provvedimento.
Una delle proposte di modifica citate stabilisce, ad esempio, che possano accedere al concorso ordinario e a quello straordinario previsti dal decreto, limitatamente ai posti di sostegno, anche gli iscritti al quarto ciclo di Tfa. Seppure con riserva fino al conseguimento del titolo. Al tempo stesso, vengono ammessi con riserva alla selezione anche gli insegnanti che stanno maturando il terzo anno di precariato nel 2019/20. Mentre i prof che hanno alle spalle 3 anni nei percorsi di istruzione regionale – ed è un’altra novità – potranno accedere, come già avviene per quelli delle paritarie, solo all’abilitazione semplificata: prova orale da superare con 7/10 e anno di prova.
Un’altra novità di rilievo dovrebbe riguardare la norma “taglia-supplenze”. L’anno prossimo, gli uffici scolastici regionali che avranno chiuso le immissioni in ruolo entro il 31 agosto, potranno bandire una “call” entro il 15 settembre per coprire i posti rimasti scoperti per assenza di candidati “titolati”. All’appello potranno rispondere non solo – come il Dl prevede oggi – i vincitori dei “vecchi” concorsi ma anche gli iscritti nelle Gae a esaurimento delle altre regioni. Fermo restando che la priorità verrà data comunque a chi ha vinto il concorso bandito prima.
Ma il cambiamento più rilevante potrebbe arrivare da un altro emendamento, stavolta a firma del solo Movimento 5 Stelle, che, da un lato, trasforma le graduatorie d’istituto in graduatorie provinciali e, dall’altro, riapre la terza fascia per i non abilitati. Una proposta che, se accolta, consentirebbe di risolvere tre problemi in uno, come spiega l’ispiratrice della misura, il sottosegretario all’Istruzione Lucia Azzolina (M5S): «Evitare che le segreterie scoppino visto che alcune scuole hanno ricevuto anche 30mila Mad (le domande di «messa a disposizione» degli aspiranti docenti, ndr), evitare che i titoli vengano valutati in maniera diversa gli stessi titoli e consentire ai docenti di non limitarsi a indicare 10 o 20 scuole ma concorrere sull’intero ambito provinciale».

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Assistenti amministrativi Gruppo PNRR, pubblicata la graduatoria valida per un triennio
E’ stata pubblicata la graduatoria relativa agli assistenti amministrativi del Gruppo di supporto PNRR di cui all’avviso del 22 agosto 2023.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: secondo bollettino a Milano [Elenco AGGIORNATO al 27 settembre]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
DPCM percorsi abilitanti docenti, ecco cosa cambia. Tutte le novità. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.