Blog del Docente

11 Settembre 2018

Immissioni in ruolo: il reclutamento non riesce

Immissioni in ruolo: il reclutamento non riesce

11 September 2018

Su 58 mila assunzioni, quasi 23 mila cattedre restano senza titolare: non ci sono candidati

DI ALESANDRA RICCIARDI

Potrebbero essere addirittura 23 mila le assunzioni a tempo indeterminato autorizzate dal ministero dell’economia e che andranno deserte. Su 58 mila immissioni in ruolo possibili per quest’anno, l’amministrazione scolastica si fermerebbe dunque a quota 35 mila.

Al ministero dell’istruzione aspettano a ufficializzare il dato sperando in qualche margine di miglioramento in questi giorni di invio dei dati a sistema. A bocce ferme, il piano di assunzioni nella scuola autorizzato dal governo giallo-verde, rischia però di diventare un boomerang. A maggior ragione se si considera che il buco maggiore si dovrebbe registrare in Lombardia e Veneto, in generale al Nord Italia. Un dato per tutti: su 1.500 assunzioni per matematica alle medie in Lombardia, le assunzioni fatte sarebbero poco meno della metà. L’assenza più consistente di candidati per il sostegno, dove pure aumenta il fabbisogno, e sulle materie scientifiche.

Dati più precisi sono attesi per giovedì, quando si terrà a Viale Trastevere un vertice tecnico tra rappresentati ministeriali e sindacali. Il problema è la mancanza di candidati: esaurite in alcune realtà sia i docenti inseriti nelle Gae, le graduatorie a esaurimento, che quelli del concorso, si attendevano risultati dei concorsi riservati ai soli abilitati.

Che nella maggior parte dei casi però non si sono conclusi per tempo. Se dovesse continuare di questo passo, entro fine dicembre in cattedra saliranno i docenti non abilitati delle terze fasce delle graduatorie di istituto. C’è qualcosa che non va. Illuminante l’avviso dell’ufficio scolastico del Veneto: «Quest’Ufficio, in data 7/9/2018, ha concluso le operazioni afferenti il conferimento di incarichi a tempo determinato per scorrimento delle Graduatorie a esaurimento, classe di concorso A009. Alla data odierna, ai uni delle supplenze per l’a.s. 2018/2019, risultano, pertanto, esaurite le Graduatorie a esaurimento per le classi di concorso I e II grado, sia per posti comuni che per posti di sostegno».

Il ministro dell’istruzione, Marco Bussetti, al riavvio dell’anno scolastico ha annunciato di voler riformare il reclutamento mantenendo però fede anche alla promessa di svuotare comunque le GAE ancora esistenti: nessuna riapertura invece a nuovi ingressi come invece voleva un emendamento approvato per errore al senato al decreto milleproroghe. Il che significa però rimettere comunque mano subito al percorso della Buona scuola, troppo lungo rispetto al fabbisogno che c’è nelle scuole di nuovi docenti. Bussetti ha promesso infatti procedure «più veloci, chiare e semplici…

Devono permettere alla scuola italiana di avere insegnanti giovani. Lo si fa magari anche attraverso dei percorsi paralleli con certificazioni e abilitazioni che i nostri studenti posso ottenere nel loro percorso universitario». Si delinea insomma un percorso nuovo rispetto a quello triennale della Buona scuola. Interpellato sull’innovazione a scuola, Bussetti ha chiarito anche che va cercata «nella didattica, nella metodologia non solo nell’acquisto di strumenti ma nel saperli poi usare al fine di innovare una didattica». E che a questo scopo «occorre lavorare molto sulla formazione dei docenti perché poi sappiano trasformare questi strumenti ai fini di una didattica innovativa», ha concluso il titolare del Miur.

Fonte dell’articolo: Italia Oggi



Immissioni in ruolo: il reclutamento non riesce
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Libertà educativa, Sepiacci (ANINSEI): ‘Equiparazione totale tra pubblico e privato nel rispetto dei ruoli’

Si è svolto presso il Centro Congressi Confindustria, presso la Sala Pininfarina in viale dell’Astronomia, 30 a Roma, il convegno dell’A.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise 01 dicembre 2023 Si è da poco concluso il Convegno sul Turismo Scolastico e dei Cammini nel Molise con cui si è avviata la seconda fase dell’omonimo progetto per l’anno scolastico 2023/24 realizzato dall’Associazione “Molise città ideale”.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Indennità di vacanza contrattuale: in media 576 euro netti. I calcoli di Uil Scuola per tutti i profili

Nel mese di dicembre, come promesso dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, tutto il personale di ruolo della scuola riceverà un anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC).

torna all'inizio del contenuto
//yonspheala.com/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695