Immissioni in ruolo docenti anno scolastico 2021/22: l'utilizzo delle graduatorie del concorso straordinario per il…
1 Marzo 2022
Immissioni in ruolo 2022/2023, 88 mila i posti: 32 mila i pensionamenti e quasi 56 mila le disponibilità. Il calcolo di Pacifico (Anief)
Immissioni in ruolo 2022/2023, 88 mila i posti: 32 mila i pensionamenti e quasi 56 mila le disponibilità. Il calcolo di Pacifico (Anief) 1 March 2022
E’ già tempo di fare i primi conteggi per quanto riguarda le prossime immissioni in ruolo. Comincia Marcello Pacifico, presidente dell’Anief, che fornisce alcuni numeri che porterebbero ad ipotizzare circa 88 mila posti per le assunzioni a settembre 2023.
Come scrive infatti il sindacalista, il calcolo di 88 mila posti disponibili per le immissioni in ruolo del prossimo anno si otterrebbe dal numero stimato di pensionamenti che sarebbe di 32.217 sommati alle disponibilità di 55. 952. Di queste, sul sostegno si arriverebbe a 15.574.
Le immissioni in ruolo nella scuola dell’infanzia e primaria, per l’a.s. 2022/23, avverranno attingendo da diverse graduatorie, cui sono destinate differenti percentuali di posti disponibili. Fasi, ordine e percentuali.
Anche per il 2022/23, per le immissioni in ruolo nella scuola dell’infanzia e primaria (e anche secondaria) è prevista una fase straordinaria di assunzioni in ruolo, che segue quella ordinaria:
Stesso discorso anche per la scuola secondaria, dove si attingerà da fase ordinaria e straordinaria, oltre che dalle diverse graduatorie.
E’ previsto il ritorno della call veloce: fatti salvi eventuali provvedimenti di sospensione anche per l’a.s. 2022/23, la call veloce si svolgerà , tuttavia il MI dovrà chiarire se seguirà le assunzioni da GPS o se le precederà.
Per quanto riguarda i pensionamenti, alcuni Uffici Scolastici cominciano a pubblicare i dati dei pensionamenti 2022. Le disponibilità di posti potranno ritenersi confermate solo dopo l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico da parte dell’INPS.
Per il calcolo complessivo delle immissioni in ruolo sarà importante verificare gli esiti della mobilità, che per i docenti è appena iniziata la fase di inoltro delle domande.
Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it
Tutti i video

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze docenti, per il Ministero l’algoritmo funziona, il problema sta nelle disponibilità. Si punta ad anticipare operazioni ruoli
L’algoritmo, il sistema informatizzato di assegnazione delle supplenze da Gae e GPS, che tanto fa discutere e lascia spesso delusi i docenti, per il Ministero dell’istruzione e del merito funziona e non è impazzito.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino
Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.