Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi in Consiglio dei Ministri…
28 Aprile 2023
Illustrato il piano di semplificazione: priorità e termini. Presto tavolo tecnico
Svolta lo scorso 27 aprile l’informativa sul riparto delle risorse PNRR per nuove competenze, nuovi linguaggi e formazione del personale e piano di semplificazione amministrativa presentato dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nei giorni scorsi. Presentati dunque i 20 interventi progettuali con la data entro la quale si pensa di riuscire a realizzarli. Di questi ben 17 si prevede di completarli entro il dicembre del 2023, 2 (fascicolo digitale del dipendente e supplenze brevi e saltuarie) entro marzo 2024, 1 (incarichi individuali individuati alle scuole ad esperti) entro dicembre 2024, secondo quanto riferito dalla Flc Cgil. Nel corso dell’informativa il MIM ha spiegato che la struttura del piano di semplificazione si pone come obiettivi quelli di migliorare i servizi per le famiglie, di coprire le cattedre dal primo giorno di scuola, di coinvolgere tutti gli attori del sistema (famiglie, scuole, ministero ecc.) e di decomprimere il carico di lavoro delle segreterie scolastiche. Con questo scopo si pensa di intervenire sul piano dell’innovazione procedimentale/organizzativa, sul piano dell’organizzazione e anche sul piano normativo, ad esempio lavorando sulla revisione del Testo Unico della scuola. Illustrate le priorità del Ministero relativamente al piano di semplificazione: sviluppare le procedure di nomina dei docenti a tempo indeterminato e dei supplenti per l’avvio regolare dell’anno scolastico; lavorare alle procedure per velocizzare il pagamento dei supplenti; varare entro luglio la piattaforma di servizio alle famiglie e sull’orientamento. Proprio il sindacato Flc Cgil, ha commentato: “E’ per noi una continuazione di un lavoro già impostato nei lunghi mesi di gennaio ottobre 2022 e costituisce la sanzione di un metodo che abbiamo sempre proposto, e cioè di dare sistematicità ad un tema che non poteva essere lasciato all’estemporaneità degli interventi contingenti e casuali”. Per la Flc Cgil, in particolare, restano prioritari alcuni punti: eliminazione di passweb dalle scuole. Copertura di tutte le cattedre dal primo settembre. Pagamento tempestivo dei supplenti mese per mese e eliminazione di tutte le criticità procedurali che rendono difficoltoso a tale proposito la gestione delle scuole. Ricostruzioni di carriera da ricondurre alle sedi deputate (NoiPa) non essendo di competenza scolastica. Rifinanziamento delle casse scolastiche a gennaio, e non a aprile/maggio, di ogni anno dopo che le risorse sono state sottratte dal MEF a dicembre. Eliminazione anche con intervento di legge del contenzioso innescato dai ricorsi per le ricostruzioni di carriera (l’amministrazione risulta ormai sempre soccombente e dovrebbe prendere atto della realtà senza scaricare sulle scuole un immane lavoro che è al di sopra delle loro forze). Gestione più oculata degli infortuni con una tempistica più dilatata, non le sole 48 ore, delle denunce. Applicazione delle misure amministrative varate per la pubblica amministrazione dal primo settembre, essendo le scuole programmate per il periodo settembre- agosto di ogni anno. Rafforzamento del Sidi troppo lento per le esigenze scolastiche al fine di evitare il ricorso ad applicativi privati. “Su alcune questioni occorre avere una interlocuzione di carattere politico – dichiara il sindacato -. Ad esempio la revisione del Testo Unico delle leggi scolastiche: è operazione certamente da fare, ma occorre un confronto approfondito, di metodo e di merito, dal momento che la variazione di quelle norme a volte in passato ha consentito interventi innovativi, non tutti positivi, che non erano di semplice riordino delle norme vigenti”. All’incontro del 27 aprile seguirà una convocazione riguardante i temi di cui si prevede una realizzazione a breve scadenza. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/piano-di-semplificazione-priorita-termini/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Decreto PA, possibile accordo su abilitazione partecipanti straordinario bis, mobilità e graduatorie ad esaurimento per concorso ordinario. Emendamenti al voto dal 29 maggio
x In corso le trattative riguardo gli emendamenti presentati in Parlamento per il decreto PA.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Don Milani ci insegna ancora che cambiare la scuola è davvero possibile
x di Teresa Madeo* Quanto valeva a suo modo vale ancora per i nostri tempi, perché ancora oggi il “solo” possesso ed uso consapevole della parola può permettere di discernere tra i tanti e spesso confusi messaggi che ci piovono addosso e di dare espressione alle istanze profonde del proprio cuore, come pure alle attese di giustizia di tanti che l’attendono.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Graduatorie ATA 24 mesi, valutazione servizio fino a data scadenza domande. Per Dsga ff valgono anche gli anni 2021/22 e 2022/23. Chiarimenti USR Lombardia
x Sono prorogate al 25 maggio le domande per inserirsi nelle graduatorie ATA 24 mesi o per aggiornare la propria posizione.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Assunzioni da GPS, UIL: ingiusta esclusione dei posti comuni, posti disponibili devono essere noti prima della domanda
x Assunzioni da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo sostegno per l’anno scolastico 2023/24: il Ministero ha illustrato ai sindacati la BOZZA del decreto sulle modalità di conferimento delle nomine sui posti residui dopo la fase ordinaria di scorrimento GaE e graduatorie concorsi.