Blog del Docente

4 Aprile 2018

Il prossimo ministro dell’istruzione sarà un tecnico o un politico?

Il prossimo ministro dell’istruzione sarà un tecnico o un politico?

4 April 2018

Iniziano il 4 aprile le consultazioni del Presidente della Repubblica

Solo alla fine di queste verifiche, che potrebbero richiedere più passaggi, si avrà un quadro più chiaro su chi guiderà il nuovo esecutivo e sulla struttura e composizione del governo.

Se si tratterà di un governo politico con un programma concordato, il Presidente del Consiglio e i ministri saranno espressi dalla maggioranza che darà la fiducia al governo, e saranno quindi personaggi politici (anche se magari con un background tecnico). Se invece i partiti non trovassero l’accordo per varare un governo politico il Presidente Mattarella potrebbe affidare l’incarico a un tecnico, come qualche volta è accaduto nella storia del Parlamento repubblicano, da Lamberto Dini a Mario Monti (con due tecnici alla guida del Miur, Giancarlo Lombardi e Francesco Profumo).

Ipotesi quest’ultima che, secondo alcuni notisti, maturerebbe in presenza di un patto tra 5 Stelle e Centro-destra a trazione salviniana per nuove elezioni politiche anticipate, da tenere al più tardi in coincidenza con quelle europee nel mese di maggio 2019, inserendo nella legge elettorale un premio di maggioranza finalizzato alla governabilità (Corte Costituzionale permettendo). In tal caso al Miur arriverebbe un ministro tecnico, che si limiterebbe verosimilmente all’ordinaria amministrazione.

Se invece dalle consultazioni e dalle trattative scaturisse un governo politico sostenuto da 5Stelle e Centro-destra vorrebbe dire che si sarebbe trovato un accordo su punti programmatici importanti, dalla politica economica a quella internazionale e dell’immigrazione a quella scolastica. Con i relativi non facili compromessi, per esempio in materia di finanziamento delle scuole paritarie (da ampliare applicando il costo standard per il Centro-destra, da azzerare per il M5S, salvo che per nidi e scuole dell’infanzia: il compromesso potrebbe essere di lasciare la situazione invariata…). Il ministro sarebbe un politico, o quanto meno un tecnico-politico in quanto esponente di uno dei due blocchi che sostengono il governo (l’unico nome ad oggi ufficializzato è quello di Salvatore Giuliano, membro della squadra annunciata prima delle elezioni dal M5S, nel caso avesse avuto i voti per governare) ma ad autonomia limitata, perché dovrebbe attenersi rigorosamente a quanto concordato.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com

Il prossimo ministro dell’istruzione sarà un tecnico o un politico?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Concorsi docenti, pubblicati i bandi di Infanzia, Primaria e Secondaria. Valditara: ‘Valorizziamo ruolo dei docenti’

Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi concorsi scuola, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia

Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Diplomifici/3. In Parlamento servono condivisione e unanimità

La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte.

Scuola Notizie 11 Dicembre 2023

Diplomifici/1. Il dado è tratto, ora bisogna andare fino in fondo

Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati.

torna all'inizio del contenuto
//ptaupsom.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695