Blog del Docente

29 Settembre 2020

Il Pd chiede un (altro) rinvio, è scontro sul concorso

I concorsi nella scuola tornano a spaccare la maggioranza

Claudio Tucci su Il Sole 24 Ore del 29 settembre 2020

Lucia Azzolina, forte dell’accordo politico in maggioranza dei mesi scorsi, tira dritto, e come anticipato dal Sole24Ore di Lunedì, annuncia oggi in Gazzetta ufficiale le date di avvio del concorso straordinario da 32mila cattedre: si partirà il 22 ottobre e si terminerà a metà novembre.

Ma il Pd non ci sta, e, ripensandoci di nuovo, chiede di rinviare la selezione «a ridosso delle vacanze di Natale», perché, spiega la responsabile scuola dei Dem, Camilla Sgambato, «farlo ora significa stressare gli istituti, che verranno privati di molti docenti, i quali andranno a sostenere le prove del concorso. E c’è necessità anche di tutelare chi è in quarantena».

L’uscita del Pd è cavalcata subito dall’opposizione. Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha chiesto ai dem «coerenza» e «di votare, quindi, la mozione di sfiducia a Lucia Azzolina». Anche Fi è contraria allo svolgimento del concorso straordinario tra ottobre e novembre: «I nostri istituti e i nostri ragazzi sono già stressati da un inizio anno complicato – ha detto l’ex ministro, ora capogruppo degli azzurri alla Camera, Mariastella Gelmini -. Andare ad appesantire ulteriormente questi delicati mesi per dei test che coinvolgeranno circa 60mila precari – che dovranno dunque assentarsi dal lavoro, causando altre ore di didattica in fumo – vuol dire non avere a cuore il regolare percorso formativo degli studenti».

Il tema concorsi nella scuola è molto delicato (dopo quello straordinario partiranno le selezioni ordinarie per altre 46mila cattedre, in tutto quindi 78mila), visto che quest’anno si è registrato un elevatissimo numero di posti scoperti proprio per l’esaurimento di moltissime Gae (e l’assenza, appunto, di selezioni regolari).

La ministra dell’Istruzione è appoggiata dal M5S e dal premier, Giuseppe Conte. È sempre stata favorevole a svolgere concorsi selettivi e prima dell’estate, ma, come si ricorderà, fu stoppata dal Pd, che assieme a Leu, avevano chiesto di rinviarli in autunno a causa dell’emergenza sanitaria.

Il sindacato, con la Flc Cgil in testa, si è schierato per il rinvio del concorso: oltre al coronavirus, le sigle premono per una sostanziale, ennesima, sanatoria di precari. No a un ulteriore rinvio da parte di Iv: «La scuola ha bisogno di docenti preparati e selezionati», ha detto l’ex sottosegretario, Gabriele Toccafondi, capogruppo Iv in commissione Cultura alla Camera.

I candidati alla procedura straordinaria sono 64.563, ha reso noto il ministero dell’Istruzione. Le domande potevano essere inviate dall’11 luglio fino al 10 agosto scorsi. La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi e da svolgere con il sistema informatizzato, è distinta per classe di concorso e tipologia di posto. La durata è pari a 150 minuti e prevede, per i posti comuni, 5 quesiti a risposta aperta volti all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento, e un quesito – seguito da 5 domande a risposta aperta di comprensione – per la verifica della conoscenza linguistica. Per le classi di concorso di inglese la prova scritta sarà interamente in lingua e prevede 6 quesiti a risposta aperta. Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nel 2021-2022 – che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per il 2020/2021 – sarà riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020.

Il Pd chiede un (altro) rinvio, è scontro sul concorso
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’

x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

La valutazione educativa: formare valutando

x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’

x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero

x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.

torna all'inizio del contenuto
//soocaips.com/4/4339693 https://phicmune.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695