Blog del Docente

16 Aprile 2018

Il nuovo governo e la possibile politica scolastica

Il nuovo governo e la possibile politica scolastica

16 April 2018

Verso la formazione di nuovo governo

In campagna elettorale la politica scolastica è rimasta un po’ dietro alle quinte, consegnata a scarni documenti o a pronunciamenti estemporanei degli esponenti politici, tant’è che risulta difficile operare una sintesi organica di tutti i problemi e le proposte che la nostra scuola attende.

Guardando ai due possibili “compagni di viaggio”, emergono due impostazioni che potremmo considerare di fondo riguardo al modo di affrontare la mission del sistema scolastico. Il responsabile scuola della Lega, sen. Mario Pittoni, ha le idee chiare per quanto riguarda la valutazione degli studenti, prospettando il ritorno ad una maggiore severità. Non vogliamo escludere nessuno – ha dichiarato a Tuttoscuola (https://www.tuttoscuola.com/lega-buonismo-verso-gli-studenti-suo-tempo/) – ma i ragazzi non meritevoli vanno fermati. Serve una selezione che non escluda ma che faccia emergere il merito di chi è capace. No al sei politico, sì alle bocciature e alla selezione. “Ammettere – spiega Pittoni – alla classe successiva e all’esame finale ragazzi con lacune spaventose, purché complessivamente non si scenda sotto la sufficienza ignorando le criticità, rende il ‘pezzo di carta’ acquisito a conclusione del percorso formativo, ancora meno ‘affidabile’ di quanto già non fosse in precedenza”.

La bocciatura è praticamente l’unico strumento – continua nell’intervista – in mano agli insegnanti per gestire la classe. Scarso impegno e comportamenti scorretti vanno sanzionati sul nascere, prima che degenerino; ben vengano quindi strumenti normativi idonei a supportare chi fatica, a non lasciare solo chi resta indietro, senza rinunciare all’effetto deterrente della bocciatura.

Una musica completamente diversa viene suonata da chi pensa di formare cittadini consapevoli del proprio valore e delle proprie risorse, capaci di superare i conflitti, che rispettino e valorizzino le diversità, che includano le minoranze, che promuovano la cultura della tolleranza, contrastando ogni forma di discriminazione.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Il nuovo governo e la possibile politica scolastica
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 25 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Buone notizie per i neo-laureati in Scienze della Formazione primaria: gli elenchi aggiuntivi per le Gps saranno aperti agli inserimenti fino al prossimo 4 luglio.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof

x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo

x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista

x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.

torna all'inizio del contenuto
//kiksajex.com/4/4339693 https://upsamurottr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695