In una lettera consegnata a Conte ha spiegato i motivi della sua decisione Le voci…
28 Dicembre 2019
Il MIUR si sdoppia: Azzolina all’Istruzione, Manfredi alla Ricerca
Azzolina è dirigente scolastica, Manfredi è a capo della Crui, la Conferenza dei Rettori
Durante la conferenza stampa di fine anno il Presidente Conte ha comunicato la nomina dei due nuovi ministri, e di fatto ha separato il Ministero lasciato da Fioramonti.
A tal proposito il Premier si è così espresso: “Mi sono convinto e ne ho parlato anche alle forze politiche che la cosa migliore sia separare il comparto scuola dal comparto ricerca e università. Hanno logiche ed esigenze molte diverse. Creerò un nuovo ministero. Ho pensato di nominare Lucia Azzolina ministra della Scuola e il presidente della Crui, Gaetano Manfredi, vorrei nominarlo ministero dell’Università e della Ricerca. Affiancherò il nuovo ministro per una ricognizione, di un mesetto, e poi partiremo subito con le misure più urgenti“.
Conte ha ringraziato il ministro uscente dimissionario: «Ringrazio il ministro Fioramonti per l’attività fin qui prestata. Abbiamo la necessità di rilanciare il comparto della Ricerca e del’università. Non è vero che non abbiamo compiuto passi avanti. Nel 2020 introdurremo l’Agenzia nazionale della Ricerca che possa fungere da coordinamento ai vari livelli»

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Concorsi docenti, pubblicati i bandi di Infanzia, Primaria e Secondaria. Valditara: ‘Valorizziamo ruolo dei docenti’
Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi concorsi scuola, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/3. In Parlamento servono condivisione e unanimità
La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/1. Il dado è tratto, ora bisogna andare fino in fondo
Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati.