Blog del Docente

4 Giugno 2018

Il Miur riduce ulteriormente le risorse su merito e progetti extra delle scuole

Il Miur riduce ulteriormente le risorse su merito e progetti extra delle scuole

4 June 2018

Taglio complessivo di 100 milioni di euro stavolta dettato dalla spending review

Ai 70 milioni sottratti a febbraio per garantire (indistintamente) ai docenti italiani i 96 euro di aumenti salariali medi, se ne aggiungeranno, adesso, altri 18, facendo così scendere, solo per il 2018, l’originario fondo di 200 milioni per premiare i professori meritevoli ad appena 112 milioni (dal prossimo anno si dovrebbe risalire a 160 milioni, non conteggiando però eventuali tagli alla spesa – in attesa, ovviamente, che il nuovo esecutivo Lega-M5S prenda una posizione sul tema, la parola «merito» infatti non viene mai menzionata nella paginetta e mezza che il «contratto per il governo» dedica alla scuola).



La razionalizzazione (i “sacrifici” tra i vari ministeri sono stati ripartiti in proporzione alle spese per acquisto di beni e servizi e per investimenti, e in proporzione al 5% della spesa per il personale) è stata messa nero su bianco dal Miur in queste ore, e comprende anche altri capitoli (alcuni di peso), non solo il bonus merito.

La ex legge 440, per l’arricchimento dell’offerta formativa, per esempio, perderà 20 milioni. Ma sul rafforzamento dell’offerta didattica, ricordano da Viale Trastevere, sono state stanziate, in questi anni, risorse ingenti: 840 milioni di fondi Pon con il piano Fedeli da 10 bandi e altri 240 milioni per tenere aperti gli istituti anche di pomeriggio (vale a dire, in orario extra scolastico).

La spending review 2018 toccherà anche le risorse del fondo di funzionamento delle scuole (da cui si pesca per i progetti ministeriali e per quelli aggiuntivi presso gli istituti). Qui si taglieranno 16 milioni (il fondo di funzionamento resta comunque raddoppiato rispetto al passato).

L’elenco di riduzioni, piccole e grandi, al bilancio del Miur comprende anche le risorse per la carta formazione dei docenti: il contenimento sarà di 4 milioni. Si tratta tuttavia, precisano fonti ministeriali, di risparmi derivanti dal calcolo effettivo dei fruitori. La card insomma resterà di 500 euro (l’auspicio, adesso, è che la somma inizi a essere utilizzata per la formazione vera; un tasto su cui spinge pure la nuova maggioranza “giallo-verde” – dai dati al 10 maggio scorso risulta invece che il 67% delle risorse impegnate andrà ad hardware e software, vale a dire tablet e pc).

Tra gli altri tagli indicati dal Miur (e inviati al Mef), il piano nazionale scuola digitale perderà 1 milione; poi ci saranno riduzioni “chirurgiche” a spese di missione, telefonia, consumi ordinari del ministero (luce e acqua).

A perdere fondi, a sorpresa, è pure l’alternanza scuola-lavoro, già finita, da giorni, nel mirino di Lega e M5S. La formazione “on the job”, introdotta obbligatoriamente nelle ultime tre classi delle scuole secondarie superiori dalla legge 107 (almeno 400 ore nei tecnici e professionali, almeno 200 ore nei licei), conta oggi su 100 milioni annui; a cui, a breve, si dovrebbero affiancare altri circa 100 milioni, provenienti dai fondi Ue. Ebbene, al momento, l’alternanza lascerà alla spending review 2,7 milioni. Bisognerà attendere le prossime settimane per capire se scatterà in aggiunta l’eventuale rimodulazione delle ore in base agli indirizzi, annunciata a più riprese dalla compagine “giallo-verde”.

Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore



Il Miur riduce ulteriormente le risorse su merito e progetti extra delle scuole
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Concorso straordinario bis, posti rinunciatari assegnati a candidati non vincitori. Graduatorie integrate USR Sardegna

x A seguito di richieste di chiarimento da parte dei candidati, l’Ufficio scolastico regionale della Sardegna ha pubblicato un avviso sull’integrazione delle graduatorie di merito del concorso straordinario bis con i candidati-non vincitori dopo rinuncia dei vincitori.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Prove suppletive concorso ordinario infanzia e primaria 2020: abbinamenti aule-candidati (In aggiornamento)

x Dal 17 al 20 aprile 2023 si svolgeranno le prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria 2020.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Piano di assunzione docenti precari estate 2023: scorrimento GPS prima e seconda fascia e corsi universitari. Proposta presente nel DDL di Bucalo (Fratelli d’Italia)

x Diventare insegnanti di ruolo: il Ministero comunica l’avvio delle necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante piano di assunzioni di personale docente.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice

x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://boustahe.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695