Scuola Notizie

25 Agosto 2023

IL GRAN BAZAR DEI DIPLOMIFICI. Seconda puntata dell’inchiesta di Tuttoscuola

I luoghi, il business, le scappatoie.Viaggio nella terra dove la scuola statale è ormai in minoranza. Scopriamo nel nuovo Dossier di Tuttoscuola il sistema opaco che inquina i risultati della scuola italiana.Cosa c’è sotto la punta dell’iceberg. E su cosa poggia un business milionario. Fino a 15 mila euro per ottenere “il diploma in un anno”.Come questi istituti aggirano le norme: diplomandi spacciati per studenti lavoratori.Maturità facile con i diplomifici 2.0, una nuova generazione di istituti-azienda. “Diploma in un anno!”. E’ lo slogan-promessa che dilaga in rete e sui social. Provate a digitarlo sui motori di ricerca: compariranno più di cento proposte commerciali. Soprattutto trova sempre più adepti, più clienti. Giovani (almeno 10 mila l’anno, non quattro amici al bar…) disposti a fare centinaia di chilometri per partecipare in molti casi, al cospetto di commissioni miste, a una messa in scena degna de “La stangata”, il film cult con Paul Newman e Robert Redford. Così il gran bazar del titolo di studio prende indebitamente il volo tra i maturandi d’Italia, mentre Vittorio Alfieri si rivolta nella tomba e tutti coloro che credono che lo studio e il merito (“I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”, Art. 34 della Costituzione) siano le solide fondamenta per la crescita della persona e della società si indignano. Il dossier di Tuttoscuola “Maturità: boom di diplomi facili” – diffuso a fine luglio 2023 – ha scosso il mondo della scuola e, moderatamente (almeno finora), anche il mondo politico e quello sindacale. Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha preso una posizione decisa e tempestiva, annunciando una serie di iniziative sul fronte normativo e amministrativo. E’ la prima volta che il Ministero dichiara guerra ai cosiddetti “diplomifici” con un impegnativo comunicato ufficiale, diffuso il giorno stesso in cui è uscita la nostra inchiesta.A poche settimane da quel dossier Tuttoscuola torna con una seconda puntata dell’inchiesta, data la rilevanza dell’argomento e il clamore suscitato.Il primo dossier ha infatti scoperchiato il “vaso di Pandora” di un mondo opaco e di dubbia legittimità, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e ben noto, ma mai messo a fuoco con precisione. Con tassi di crescita negli ultimi anni da start up dell’alta tecnologia, nel contesto della stagnante economia italiana. Tuttoscuola, scaricando uno a uno dal portale del Ministero dell’istruzione migliaia di dati, e incrociandoli con elaborazioni esclusive, ha disegnato per la prima volta una mappa particolareggiata di un fenomeno che sta assumendo dimensioni sconcertanti. E inaccettabili per un Paese civile, in cui vige il valore legale del titolo di studio per tutti gli effetti previsti dall’ordinamento giuridico (con riconoscimento anche all’estero, a partire dall’Unione europea: a proposito, che ne pensano a Bruxelles?). Ma quanto emerso nel dossier – che, lo ribadiamo ancora una volta, riguarda soltanto una parte minoritaria e abusiva, ma agguerrita, del grande e insostituibile mondo degli istituti paritari – è solo la punta dell’iceberg di quel sistema sommerso. Più si scava e più la questione si rivela profonda e difficile da sradicare, se non con una serie di azioni strutturali e a catena che coinvolgano in maniera coordinata più istituzioni, interne ed esterne al mondo dell’istruzione. Proviamo a capire cosa si nasconde sotto la punta dell’iceberg e come sta rapidamente (e pericolosamente) mutando. A seguire alcune anticipazioni del dossier, particolarmente ampio e dettagliato, il cui testo integrale sarà disponibile su questo sito a partire dal prossimo lunedì 28 agosto. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/gran-bazar-diplomifici/, Attualità,diplomifici, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


IL GRAN BAZAR DEI DIPLOMIFICI. Seconda puntata dell’inchiesta di Tuttoscuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli

Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’

Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695