Atti e normativa

16 Luglio 2019

Il decreto salva precari è pronto

Il decreto salva precari è pronto

16 July 2019

Pas su più anni fino a esaurimento di tutti i richiedenti

di Alessandra Ricciardi

Il decreto legge, ad oggi nove articoli, è pronto. Dentro la norma salva precari, frutto di una estenuante trattativa con i sindacati dopo l’intesa di palazzo Chigi del 24 aprile scorso, che consentirà a tutti i docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi otto di ottenere l’abilitazione; e poi la ciambella di salvataggio per gli ispettori, l’eliminazione del ricorso al Mepa, il mercato elettronico per gli acquisti nella p.a., per gli enti di ricerca. Il pacchetto va sotto il titolo di misure di straordinaria necessità ed urgenza nei settori dell’istruzione, università e ricerca. Ed è atteso al consiglio dei ministri entro fine luglio.

Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, si dispone l’indizione, entro il 2019, di un ciclo di Pas, percorsi abilitativi straordinari, il cui superamento comporta l’abilitazione all’insegnamento per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Anche se si tratta di un percorso speciale e indetto solo per il 2019, lo stesso sarà realizzato in più cicli, fino a esaurire tutti i partecipanti. Obiettivo, consentire di assorbire la richiesta anche dove le università non fossero in grado su un solo anno di attrezzarsi per i corsi.

Sono necessari per accedervi tre anni di servizio negli ultimi otto, e sono ritenuti validi non solo gli anni delle statali ma anche delle paritarie e dei centri di formazione professionale. L’articolato ammette anche chi è in possesso del titolo di dottore di ricerca, in tal caso a prescindere dal requisito del servizio triennale. A maggior tutela dei precari, è stata inserita una specifica che consente a chi aveva già iniziato un percorso universitario abilitante, senza riuscire a portarlo a termine per malattia o maternità, di riprenderlo.

Frutto di trattativa con i sindacati la previsione, recepita nell’articolato ad oggi in bozza, del criterio di accesso ai nuovi Pas: sarà lo stesso ministro dell’istruzione e università Marco Bussetti a stabilire l’ordine di ingresso, dando priorità a chi non ha alcuna abilitazione e a quelli che avevano iniziato i percorsi in passato ma sono stati costretti a interrompere gli studi. Entreranno dunque in seconda battuta, se non ci posti subito disponibili, coloro che intendono abilitarsi in altra disciplina rispetto a quella per la quale sono già in possesso del titolo. I posti disponibili saranno stabiliti, con decreto del Miur, per ogni regione e per ogni ateneo.

L’abilitazione, precisa l’articolato, non dà ovviamente diritto all’assunzione a tempo indeterminato ma sana un difetto per il pieno accesso all’insegnamento. Finalizzato invece esclusivamente alle assunzioni il concorso straordinario disciplinato sempre dal dl. Concorso le cui graduatorie saranno utili per tre anni a copertura del 50% dei posti vacanti e disponibili utili alle immissioni. Vi potranno accedere coloro che hanno lavorato esclusivamente presso le scuole statali vista l’esigenza di ridurre la supplentite, in particolare al Nord, del sistema statale. Servirà avere alle spalle, secondo quanto risulta dalla bozza in lavorazione, almeno un anno di servizio. Si potrà concorrere per un solo posto e per la classe per la quale l’interessato ha avuto già un contratto da supplente. Eliminata la prova preselettiva, la selezione sarà per titoli ed esami, questi ultimi consisteranno in una prova scritta computer based e in un orale. Per i docenti diplomati magistrali licenziati spunta la proroga del contratto fino al 30 giugno 2020. Il tutto a garanzia della funzionalità del sistema.

Il decreto salva precari è pronto
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

Concorso educazione motoria scuola primaria, prova scritta il 15 dicembre: gli abbinamenti aule-candidati. COMPLETO

La prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria si svolgerà il 15 dicembre: lo ha comunicato il Ministero con avviso del 22 novembre.

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

Nuovo concorso per assunzioni in ruolo docenti di sostegno da estate 2024. Titolo di accesso, riserva, prove

I concorsi i cui bandi sono attesi a brevi avranno posti sia per le classi di concorso che sostegno.

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

DIARIO. Lettera a Giuliano Amato, l’ex presidente di quasi tutto

Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in playback) che ha attraversato l’Italia del dopoguerra, quella della sua (e mia) giovinezza.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Nuovo concorso secondaria: aumenta a 2 punti il punteggio per ogni anno di servizio specifico

Nuovo concorso per la scuola secondaria: il bando è atteso a breve.

torna all'inizio del contenuto
//dolatiaschan.com/4/4339693 https://stootsou.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695