La risorse saranno ripartite già dall'anno in corso: il nuovo contratto continua a produrre i…
17 Dicembre 2019
Il Bonus merito va contrattato con i sindacati
Lo stabilisce un emendamento al disegno di legge di bilancio che è stato approvato nei giorni scorsi in commissione Bilancio al Senato e confermato nel maxi-emendamento presentato in aula
Eugeno Bruno su Il Sole 24 ore del 17/12/2019
Non c’è pace per il bonus merito. La parte “flessibile” di retribuzione per i docenti, introdotta dalla Buona Scuola e legata alla valutazione dei docenti, di fatto andrà contrattata con i sindacati. A prevederlo è un emendamento al disegno di legge di bilancio che è stato approvato nei giorni scorsi in commissione Bilancio al Senato e confermato nel maxi-emendamento presentato in aula. Una modifica che segue quella contenuta nel decreto Scuola , all’esame di Palazzo Madama nei prossimi giorni, che ne aveva esteso la fruizione anche ai precari.
Le risorse nel Fondo di istituto
Il maxi-emendamento alla manovra stabilisce che le risorse iscritte nel fondo di cui all’articolo 1, comma 126, della legge 13 luglio 2015, n. 107, (e cioè i 200 milioni stanziati annualmente dalla Buona Scuola per premiare il merito nella scuola) «già confluite nel fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, sono utilizzate dalla contrattazione integrativa, in favore del personale scolastico, senza ulteriore vincolo di destinazione». Due le novità dunque: andranno contrattate con i sindacati e non saranno più riservate solo ai docenti ma andranno anche al resto del personale scolastico.
Le modifiche del decreto Scuola
Novità che si aggiungono, come detto, a quella già prevista dal decreto Scuola. Il provvedimento su cui l’assemblea di Palazzo Madama si pronuncerà nei prossimi giorni ha già ampliato la platea dei destinatari ai supplenti con contratto fino al termine delle lezioni (30 giugno) oppure fino al termine delle attività didattiche (31 agosto). Tutte misure che ridurranno l’entità del bonus e di fatto ne favoriranno una distribuzione ancora più a pioggia.
Contraria la Gilda
«È ora di dire basta al gioco delle tre carte con i fondi stanziati dalla famigerata legge 107/2015 per il bonus merito. Quelle somme, la cui destinazione abbiamo sempre contestato, riguardano unicamente i docenti e devono andare a incrementare le loro buste paga». Queste le parole di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, che ha suggerito piuttosto di usarle per finanziare il rinnovo del contratto degli insegnanti, se possibile insieme alla card formazione da 500 euro.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA
x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023
x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio
x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.
Scuola Notizie 27 Maggio 2023
Immissioni in ruolo docenti scuola secondaria 2023/24, ecco i posti disponibili per provincia dopo la mobilità. Tabelle
x Dopo le operazioni della mobilità del personale docente anno scolastico 2023/24, chiuse il 24 maggio con la pubblicazione degli esiti, ecco i posti residui utili per le immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico per la scuola secondaria di primo e secondo grado.