Come avverrà il passaggio da ambito territoriale a scuola Si è concluso al MIUR il…
5 Maggio 2020
I sindacati sfiduciano la ministra

I sindacati sfiduciano la ministra
5 May 2020
Per riaprire le scuole in sicurezza chiedono 12 miliardi e un commissario straordinario
Alessandra Ricciardi su Italia Oggi del 5 maggio 2020
Servono 12 miliardi per far ripartire la scuola in sicurezza a settembre. Mentre ieri la task force presieduta da Patrizio Bianchi proseguiva con il lavoro preparatorio al primo report, tra riunioni del gruppo dei 18 esperti ed audizioni, i sindacati in videoconferenza hanno messo sul tavolo il loro di programma: 12 miliardi aggiuntivi tra potenziamento degli organici, revisione e ammodernamento delle strutture edilizie, sdoppiamento delle classi, al massimo con 12 studenti, oltre e a guanti e mascherine per tutti. A fare il calcolo i segretari firmatari del contratto nazionale, Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda, che con toni piuttosto accessi hanno criticato l’operato della ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina. Chiedendo che dell’emergenza Coronavirus e dei problemi legati alla ripartenza del prossimo anno scolastico si occupi «un commissario straordinario».
I cinque segretari hanno nello specifico chiesto di assumere più docenti e Ata: per farlo servono 3 miliardi per scuola dell’infanzia e primaria, altri 2 miliardi per scuola secondaria di primo e secondo. Poi, oltre 5 milioni al dì per mascherine e guanti. Altri 6 miliardi servono per ristrutturare le scuole. Questi i costi per far ripartire una didattica in presenza.
Per garantire il diritto allo studio in questa fase di emergenza e per rilanciare la scuola serve «un punto di Pil da pianificare nel tempo. Se già avessimo il tempo scuola della condizione precedente ai tagli Gelmini e Tremonti saremmo già meglio», dice Francesco Sinopoli, segretario generale Flc-Cgil.
«Abbiamo bisogno di posti stabili già a settembre, non possiamo riprendere con 200 mila precari, e pensando di fare intanto concorsi e mobilità», attacca Pino Turi, segretario Uil scuola. Maddalena Gissi segretario Cisl scuola, oltre a denunciare l’eccesso di alunni per classe, parla di «difficoltà di rapporto con il ministero. Le uscite della ministra ci preoccupano molto».
Una bussola per partire in sicurezza è attesa dalla task force nominata dalla ministra e che chiuderà i propri lavori entro fine luglio. In questa settimana dovrebbe essere conclusa una prima fase. I ragionamenti, che riguardano docenti, personale, strutture edilizie e spazi utilizzabili, sono articolati secondo tre scenari: il peggiore è che a settembre si torni a scuola in una situazione che è quella che oggi detiene ancora la Lombardia. Quella migliore è che ci siano i tassi bassissimi di contagio della Basilicata. La realtà potrebbe essere però ancora diversificata tra regioni, e questo richiederà probabilmente strumenti e soluzioni diverse, che si sommano alle diversità ordinarie delle stesse scuole. Le soluzioni dunque saranno affidate in modo decisivo all’autonomia delle istituzioni e alle capacità organizzative di presidi e comunità educante.
Intanto c’è il nodo organici da risolvere e che la task force Bianchi, secondo quanto risulta a ItaliaOggi, sta analizzando. Perché al di là delle richieste dei sindacati di raddoppiare il personale, pure sull’organico ad oggi in vigore vi sono incertezze: sono attese circa 170 mila supplenze. In tempi ordinari le cattedre non vengono mai coperte tutte prima dell’autunno inoltrato. Stante l’emergenza Covid-19, come garantire che i docenti a legislazione vigente previsti siano tutti al loro posto il primo settembre, pronti per fare i corsi di recupero e avviare una didattica articolata tra presenza e on line? Domanda ancora in attesa di risposta.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente
Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono
Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento
L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.