Guide e vademecum

Guide e vademecum

12 February 2016

Guida

La domanda di iscrizione al primo anno della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado e ai Centri di formazione professionale che aderiscono al procedimento di iscrizione on line, si presenta ogni anno nel periodo generalmente compreso tra gennaio e febbraio. É prevista una fase di registrazione e, quindi, l’iscrizione on line vera e propria, secondo le indicazioni diffuse con apposita circolare del Miur, da consultare per le disposizioni specifiche per ciascun ordine di scuola.

Continua a leggere

Per diventare docenti sono necessari titolo di studio di accesso all’insegnamento e abilitazione all’insegnamento. Il Decreto legislativo 59 del 2017 sul nuovo sistema di formazione e reclutamento dei docenti ha apportato diverse modifiche alle procedure di accesso e formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria.

Continua a leggere

Il personale ATA è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree. È possibile entrare in graduatoria attraverso concorsi pubblici.

Continua a leggere

La domanda di iscrizione ai percorsi di istruzione degli adulti si presenta ogni anno, secondo le indicazioni diffuse con apposita circolare Miur. I percorsi di istruzione degli adulti comprendono Percorsi di istruzione di primo livello, Percorsi di istruzione di secondo livello e Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.

Continua a leggere

Per consentire un qualificato ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, gli Istituti tecnici superiori offrono percorsi di formazione terziaria non universitaria in risposta alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Continua a leggere

Ogni anno il Miur gestisce lo scambio di assistenti di lingue tra il nostro paese e alcuni paesi europei. Per un anno scolastico un contingente di assistenti provenienti dai paesi partner affianca le lezioni di lingua e letteratura straniera nelle scuole italiane selezionate.

Continua a leggere

Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado che abbiano ottenuto il punteggio di 100 e lode nell’esame di Stato o abbiano raggiunto risultati elevati in una o più competizioni elencate nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze, hanno diritto a ottenere riconoscimenti e premi. Il Miur assegna alle scuole le risorse finanziarie per premiare gli studenti. Il premio è consegnato dal dirigente scolastico della scuola di frequenza.

Continua a leggere

Le scuole non statali non paritarie che intendono essere incluse negli elenchi regionali delle scuole non paritarie, possono richiedere l’iscrizione. La domanda va presentata all’Ufficio scolastico della Regione in cui la scuola ha sede entro il 31 marzo di ogni anno.

Continua a leggere

I soggetti interessati a ottenere il riconoscimento di scuola paritaria possono fare richiesta. La domanda deve essere presentata agli Uffici scolastici regionali entro il 31 marzo dell’anno scolastico precedente, e il riconoscimento decorre dall’1 settembre successivo.

Continua a leggere

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel sistema nazionale di istruzione. Le scuole non paritarie sono sempre di natura privata, e sono iscritte in elenchi regionali aggiornati ogni anno.

Continua a leggere

Ogni anno il Miur gestisce lo scambio di assistenti di lingue tra il nostro paese e alcuni paesi europei.Per un anno scolastico i candidati selezionati affiancano i docenti di lingua italiana presso istituti scolastici stranieri

Continua a leggere

Per diventare dirigente scolastico occorre superare un corso-concorso selettivo di formazione bandito dal Miur.

Continua a leggere

Soggetti esterni all’Amministrazione scolastica – Ente/Associazione/Fondazione – possono ottenere l’accreditamento per le iniziative di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La domanda va inviata entro la fine del mese di febbraio

Continua a leggere

Soggetti esterni e interni all’amministrazione scolastica possono richiedere il riconoscimento della propria competizione nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze del Miur

Continua a leggere

 

Fonte dell’articolo: MIUR

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
//vaikijie.net/4/4339693 https://omoonsih.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695