Scuola Notizie

13 Ottobre 2023

Guerra tra Hamas e Israele: utilizzare la cronaca per rivitalizzare la relazione educativa. Perché parlarne agli studenti

Ancora giorni di guerra tra Israele e Hamas. In queste ore migliaia di persone stanno lasciando le proprie abitazioni a Gaza City e si stanno dirigendo a Sud, in seguito all’avvertimento dell’esercito israeliano secondo cui il Nord della Striscia diventerà zona di operazioni militari.  Una marcia di almeno 10 chilometri intrapresa da famiglie intere. Chi non dispone di mezzi di trasporto sta procedendo a piedi con i bagagli. In questi giorni anche i nostri studenti, come noi, vedono coi loro occhi le bombe, le macerie e la morte. Ancora e senza aver mai smesso di vedere anche un altro conflitto più vicino, quello in Ucraina. E’ naturale che si attendano una spiegazione da parte dei loro insegnanti, perché è la scuola il luogo nel quale essi sono istituzionalmente chiamati ad apprendere. Gli eventi terribili di questi giorni e, più in generale, di questo ultimo anno e mezzo, sono un’occasione importante per rendere più efficace e coinvolgente l’insegnamento e l’apprendimento di concetti cardine di una convivenza civile e pacifica tra i cittadini e tra i popoli. E per parlare perciò anche di nazionalismo e internazionalismo, autocrazia e democrazia, società aperte e chiuse, diritti umani e diritto positivo (quello che Antigone si è rifiutata di rispettare), giustizia, libertà “di” e “da”, bene e male nelle loro diverse accezioni. Vivere insomma la storia, la filosofia, il diritto, la letteratura, la scienza, il patrimonio culturale nel suo complesso non come una arida sequela di nozioni ma come materie viventi, attuali, da capire prima ancora che da studiare.  Sarebbe anche un modo per ridare forza alla relazione educativa: riflettere in classe su questi temi a partire da quanto sta accadendo in Ucraina, nel cuore dell’Europa, e in Palestina sarebbe anche un modo pedagogicamente efficace per dare finalmente corpo e linfa vitale all’ectoplasma dell’Educazione civica. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/guerra-israele-hamas-parlare-studenti/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Guerra tra Hamas e Israele: utilizzare la cronaca per rivitalizzare la relazione educativa. Perché parlarne agli studenti
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026

Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali

In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 4 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero

Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.

torna all'inizio del contenuto
//lidsaich.net/4/4339693 https://ptirtika.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695