Scuola Notizie

11 Luglio 2023

Guerra in Ucraina, Kaladich (FIDAE): ‘Domani, 12 luglio, elaborati di ‘Mille lettere per la pace’ consegnati a Cardinal Zuppi e successivamente a Papa Francesco e al patriarca Kirill

Una delegazione della Presidenza nazionale FIDAE, composta da Sr. Clara Biella, Presidente FIDAE Lazio, Sr Mariella D’Ippolito, Segretaria Nazionale FIDAE, Stefania Tetta, Presidente Fidae Puglia e Basilicata, insieme al Direttore dell’UNESU-CEI, Ernesto Diaco e una piccola rappresentanza di studentesse e studenti, consegnerà domani, mercoledì 12 luglio, al Presidente della CEI, il Card. Matteo Maria Zuppi, alcuni elaborati di “Mille lettere per la pace”, il progetto ideato dalla FIDAE ad un anno dallo scoppio della guerra, con il Patrocinio dell’Ufficio nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della CEI, con l’intento di contribuire a creare una vera cultura della pace che “deve diventare una competenza – ha dichiarato la Presidente nazionale FIDAE, Virginia Kaladich – e non rimanere semplicemente un sentimento”. Al progetto hanno partecipato 190 classi, che hanno inviato, da quasi tutte le regioni d’Italia, 1528 lettere e 6 video. Ci sono 3 ragazzi di Pescara che con semplicità scrivono a Papa Francesco che si impegneranno a pregare per la pace “come lei e a costruirla nelle nostre vite, giorno dopo giorno”, c’è un’altra ragazza che invece scrive direttamente a Putin, chiedendogli di mettersi nei panni degli ucraini “si immagini se lei perdesse moglie, figli, genitori, cugini e nipoti, sarebbe molto brutto per lei, no? E se le dicessi che questa cosa la stanno vivendo gli ucraini?” per poi concludere con un richiamo ad un mondo di pace, dove si possa dormire tranquillamente “senza paura dei bombardamenti. Sarebbe bello, no?”. Poi c’è uno studente di II media che scrive ad un amico immaginario, chiedendogli di pensare alla pace “che noi possiamo vivere quotidianamente perché alcune tensioni sono create da noi stessi credendo che il prossimo ci odi” per concludere con l’augurio di trovare la Pace, la stessa che “potrai diffondere nel mondo”. Alcuni degli elaborati più significativi saranno consegnati  al Presidente della CEI, mentre tutti gli altri saranno inviati a Papa Francesco e al Patriarca russo, Kirill, come segnale concreto di pace che “deve essere costruita fin dai banchi di scuola, – ha concluso la Kaladich – come un seme che nel tempo crescerà e darà i suoi frutti”. Tutti gli elaborati saranno pubblicati nei prossimi giorni all’interno di una sezione nel sito della FIDAE. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/guerra-in-ucraina-kaladich-fidae-domani-12-luglio-elaborati-di-mille-lettere-per-la-pace-consegnati-a-cardinal-zuppi-e-successivamente-a-papa-francesco-e-al-patriarca-kirill/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Guerra in Ucraina, Kaladich (FIDAE): ‘Domani, 12 luglio, elaborati di ‘Mille lettere per la pace’ consegnati a Cardinal Zuppi e successivamente a Papa Francesco e al patriarca Kirill
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli

Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’

Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

torna all'inizio del contenuto
//gloorsie.com/4/4339693 https://yonhelioliskor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695