Gli aspiranti, che conseguono il titolo di abilitazione o specializzazione entro il prossimo 31 luglio,…
12 Giugno 2022
Graduatorie GPS 2022/24, elenchi aggiuntivi alla prima fascia: quando e come si costituiranno
L’Ordinanza ministeriale, che disciplina l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze 2022/24, prevede la costituzione di elenchi aggiuntivi nell’a.s. 2023/24. Cosa sono, presentazione domande, scelta provincia e inserimento nelle correlate graduatorie di istituto. GPS/GI 2022/24 Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e le correlate graduatorie di istituto (GI) si aggiorneranno a breve per il biennio 2022/23-2023/24. Gli aspiranti interessati presentano domanda di inserimento/aggiornamento/ trasferimento delle GPS, in modalità telematica, entro i terminati indicati dal MI. Contestualmente, i predetti aspiranti possono inserirsi nella II e III fascia delle GI, presentando il modello di scelta delle sedi. Graduatorie GPS e di istituto 2022/24: si potrà presentare domanda di primo inserimento, aggiornamento, trasferimento. LE DIFFERENZE Gli aspiranti già inseriti per il biennio 2020/22 possono anche non presentare domanda. Elenchi aggiuntivi Come già l’OM n. 60/2020, anche quella che disciplina le GPS 2022/24 prevede la costituzione di elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle predette graduatorie: elenchi aggiuntivi prima fascia GPS posto comune; elenchi aggiuntivi prima fascia GPS sostegno. Cosa sono, chi può inserirsi, quali vantaggi Nello specifico: gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS vengono formati in attesa della ricostituzione delle medesime (ossia in attesa dell’aggiornamento 2024/26); possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione e/o specializzazione dopo la costituzione delle GPS 2022/24; gli elenchi aggiuntivi sono costituiti per l’a.s. 2023/24 (infatti, considerato che le GPS sono biennali, l’unico a.s. in cui è possibile costituire i predetti elenchi è l’a.s. 2023/24); dagli elenchi aggiuntivi si attinge in via prioritaria rispetto alla seconda fascia. In sostanza, gli elenchi aggiuntivi permettono di sfruttare il titolo di abilitazione e/o specializzazione prima dell’aggiornamento 2024/26, in modo che gli interessati siano individuati, per eventuali contratti di supplenza, prima dei colleghi privi dei predetti titoli (e chi si trovano nella seconda fascia delle GPS). Domande Ai fini dell’inserimento negli elenchi aggiuntivi, gli aspiranti presentano apposita domanda telematica, tramite Istanze Online, secondo i termini che saranno indicati dal MI: all’USP che ha gestito l’inserimento nelle GPS 2022/24; oppure all’USP della provincia scelta, se non già inclusi nelle GPS. Per quale provincia Gli interessati si inseriscono negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS: nella stessa provincia di inserimento in una qualsiasi GPS (quindi se già inclusi anche in prima fascia GPS per altra classe di concorso/posto); in una provincia a scelta, qualora non inseriti in GPS. Precisiamo che gli aspiranti già inclusi nella II fascia delle GPS per la medesima classe di concorso/posto, per cui chiedono l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, vengono depennati dalla predetta seconda fascia e dalle correlate graduatorie di istituto di terza fascia, all’atto della pubblicazione degli elenchi. Come si viene graduati I docenti sono graduati negli elenchi aggiuntivi, sulla base dei punteggi previsti nelle tabelle allegate all’OM succitata. Sarà il decreto, che disciplinerà la costituzione degli elenchi, ad indicare modalità e tempistica di conseguimento dei titoli, nonché l’eventuale inserimento con riserva in attesa del conseguimento del titolo di abilitazione/specializzazione. Ricordiamo che il DM n. 51/2021, che ha disciplinato gli elenchi aggiuntivi a.s. 2021/22, ha previsto come termine ultimo di conseguimento dei titoli quello relativo alla data di scadenza della presentazione delle domande per l’inserimento nelle GPS, ossia il 6 agosto 2020, nonché l’inserimento con riserva in attesa del conseguimento del titolo d’accesso (abilitazione e/o specializzazione). Vedremo cosa disporrà al riguardo il prossimo decreto ministeriale. Graduatorie di istituto Quanto alle graduatorie di istituto, gli aspiranti che si inseriscono negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS: se già inclusi nella seconda fascia delle GPS e nelle correlate GI di III fascia, passano dalla terza fascia all’elenco aggiuntivo alla seconda fascia delle graduatorie di istituto, mantenendo le istituzioni scolastiche precedentemente scelte; se non già inclusi nelle GI per il relativo insegnamento, scelgono sino a 20 scuole (della medesima provincia delle GPS) e sono collocati nell’elenco aggiuntivo alla seconda fascia delle graduatorie di istituto. Quanto al secondo punto sopra riportato, precisiamo che gli aspiranti a supplenza nelle scuola dell’infanzia e primaria possono indicare, nell’ambito delle 20 scuole scelte, fino ad un massimo di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi in cui dichiarare la propria disponibilità ad accettare supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio. N.B.: quanto detto sulla base della bozza di OM, che ha già ricevuto il parere del CSPI, per cui potrebbe essere soggetto a modifiche. La consulenza È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale) È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze SCARICA BOZZA , 2022-06-12 09:27:00, L’Ordinanza ministeriale, che disciplina l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze 2022/24, prevede la costituzione di elenchi aggiuntivi nell’a.s. 2023/24. Cosa sono, presentazione domande, scelta provincia e inserimento nelle correlate graduatorie di istituto.
L’articolo Graduatorie GPS 2022/24, elenchi aggiuntivi alla prima fascia: quando e come si costituiranno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Nino Sabella

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’
x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
La valutazione educativa: formare valutando
x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’
x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero
x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.