Chiedilo a Lalla

6 Marzo 2022

Graduatoria interna di istituto: come si valuta il punteggio di continuità nel comune

Il punteggio di continuità nel comune si valuta solo per la graduatoria interna di istituto in presenza di precise condizioni. Vediamo quali
Un lettore ci scrive:
“Mi sto occupando delle graduatorie d’istituto nella mia scuola di appartenenza. Un docente, che ha fatto il passaggio di ruolo dalla media alla superiore, ritiene di avere diritto alla continuità nel comune maturata alla scuola media. Io credo di no in quanto avendo partecipato volontariamente alla mobilità e ottenuto il passaggio di ruolo si azzera continuità nella scuola e nel comune. Come devo comportarmi?”
Per la valutazione del punteggio di continuità è necessario rispettare le regole previste nella tabella di valutazione allegata al CCNI, con i chiarimenti indicati nelle note 5) e 5bis)
Punteggio di continuità: cosa si valuta
Il punteggio di continuità valuta gli anni di servizio continuativo prestati nella scuola di titolarità  per la stessa classe di concorso e tipologia di posto.
Questo punteggio si valuta sia per la mobilità che per la graduatoria interna di istituto
Quando si valuta
Il punteggio di continuità si valuta in modo differente  per mobilità e graduatoria interna di istituto.
Per la mobilità si può valutare soltanto dopo aver maturato un triennio nella scuola di titolarità
Per la graduatoria interna di istituto si valuta dopo aver maturato un solo anno nella scuola
Come si valuta
Il punteggio si valuta con 2 punti ogni anno entro il quinquennio e 3 punti per ogni anno successivo al quinto
Punteggio di continuità nel comune di titolarità
Per la graduatoria interna di istituto è possibile valutare anche la continuità maturata nel comune di titolarità, alle condizioni indicate nella nota 5bis) della tabella di valutazione allegata al contratto sulla mobilità dove si chiarisce che ai fini della formazione della graduatoria per l’individuazione del soprannumerario ed ai fini del trasferimento d’ufficio, viene valutata anche la continuità di servizio nel comune di attuale titolarità, nella seguente misura:
C 0) Per ogni anno di servizio di ruolo prestato nel comune di attuale titolarità senza soluzione di continuità in aggiunta a quello previsto dalle lettere A), A1), B), B1), B2) ………………… Punti 1
Questo punteggio può essere attribuito se la sede di titolarità giuridica e la sede in cui il docente ha prestato servizio continuativo coincidono per il periodo considerato.
Il servizio deve essere stato prestato nella stessa tipologia di posto (comune o sostegno) e per la scuola di
istruzione secondaria di primo e secondo grado, il servizio deve essere altresì prestato nella stessa classe di concorso di attuale titolarità.
Tale punteggio, quindi, si perde in seguito a trasferimento su altra tipologia di posto o in seguito a passaggio di cattedra e passaggio di ruolo.
Non va valutato l’anno scolastico in corso al momento di presentazione della domanda.
Il punteggio di continuità nel comune di titolarità non è cumulabile per lo stesso anno scolastico con quello previsto per la continuità nella scuola di titolarità
Conclusioni
Nel caso indicato dal nostro lettore, al docente non spetta il punteggio di continuità nel comune per gli anni scolastici precedenti al passaggio di ruolo ottenuto, in quanto era titolare in un grado di istruzione differente a quello di attuale titolarità.
Il passaggio di ruolo ha determinato, quindi, la perdita del punteggio di continuità maturato sia nella scuola che nel comune

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.

, 2022-03-06 15:41:00, Il punteggio di continuità nel comune si valuta solo per la graduatoria interna di istituto in presenza di precise condizioni. Vediamo quali
L’articolo Graduatoria interna di istituto: come si valuta il punteggio di continuità nel comune sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Giovanna Onnis

Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.


Graduatoria interna di istituto: come si valuta il punteggio di continuità nel comune
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Rovigo

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

torna all'inizio del contenuto
//lurdoocu.com/4/4339693 https://phicmune.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695