"Sono sostenitore dell'alternanza scuola-lavoro. L'industria italiana in questo momento deve ridisegnarsi e avere un'idea per…
11 Luglio 2023
Gioventù bloccata nel passaggio dalla scuola al lavoro
Valentina Magri, giornalista responsabile della versione digitale del giornale finanziario Wall Street Italia, e l’economista Francesco Pastore, purtroppo prematuramente scomparso prima della pubblicazione del volume, sono i coautori del saggio Gioventù bloccata. Il difficile passaggio dalla scuola al lavoro in Italia, pubblicato dal Sole 24 Ore e disponibile in edicola e in libreria con l’introduzione di Eleonora Voltolina, fondatrice della testata online “Repubblicadeglistagisti.it”, noto punto di riferimento per i giovani nel momento di passaggio dalla formazione al lavoro. Il volume, diviso in dodici capitoli, contiene decine e decine di interviste a esperti nazionali e internazionali, schede tematiche, documenti relativi al tema del passaggio dalla scuola al lavoro, ed è corredato da una bibliografia dettagliatissima, contenente i link alle numerose fonti e autori consultati. Nei primi due capitoli la transizione scuola-lavoro è analizzata attraverso i diversi percorsi che la determinano (diploma/laurea/abbandono degli studi universitari), i tempi ad essi associati e le percentuali di giovani italiani che seguono i diversi percorsi, con particolare attenzione per il tempo necessario per trovare un lavoro e per il passaggio da un lavoro precario a uno stabile, oppure dallo stato di occupazione a quello di disoccupazione o, peggio, di inattività. Nei capitoli successivi vengono esaminiate le cause della difficile transizione scuola-lavoro strettamente legate alla crisi dovuta al coronavirus (capitolo 3), alla scuola (capitolo 4), alle imprese (capitolo 5), ai giovani e alle loro famiglie (capitolo 6), all’economia italiana (capitolo 7). Nel capitolo 8 vengono esaminati i principali provvedimenti adottati dal governo italiano negli ultimi anni per favorire l’occupazione e l’inserimento dei giovani, mentre il capitolo 9 è dedicato all’analisi delle iniziative promosse da soggetti quali scuole, imprese e fondazioni per favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo dei giovani. Gli ultimi tre capitoli contengono le proposte che ad avviso degli autori il governo e le imprese italiane (capitolo 10), l’Europa (capitolo 11), i giovani e le loro famiglie (capitolo 12) potrebbero fare per migliorare la transizione scuola-lavoro. La ricca e importante documentazione di questo libro, agevolmente consultabile online, lo rende uno strumento di conoscenza e di lavoro utile per le molte categorie interessate al tema della transizione dalla scuola alla vita attiva: genitori e insegnanti, imprese, politici e amministratori. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/gioventu-bloccata-nel-passaggio-dalla-scuola-al-lavoro/, Dibattito, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 26 Settembre 2023
Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?
Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25
Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce
Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve
Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.