L’accordo siglato il 26 giugno 2018 tra il MIUR e i sindacati firmatari del contratto…
2 Maggio 2023
Giornata mondiale della libertà di stampa: come combattere la disinformazione a scuola? Un evento in diretta mercoledì, 3 maggio
Fissato per domani il sesto appuntamento dell’anno di educazione civica che La Tecnica della Scuola dedica agli istituti scolastici di primo e secondo ciclo. Titolo dell’evento online: “Giornata mondiale della libertà di stampa, tra informazione e fake news, il ruolo della scuola”. La diretta è prevista dunque per mercoledì, 3 maggio dalle ore 10:30 alle 12:00, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa. Nel corso dell’appuntamento sarà possibile confrontarsi sui temi relativi alla stampa e alla libertà alla luce dell’articolo 21 della Costituzione: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili La Tecnica della Scuola si chiede allora come fare a riconoscere una corretta e sana informazione dalle migliaia di fake news che circolano ogni giorno sui media: si può partire già dalla scuola a educare nel trasmettere agli studenti le notizie utili ai fruitori, insegnando le regole basilari del giornalismo? La realtà è fatta di esperienze virtuose, ma anche di giovani che navigano nel web e si muovono sui social con estrema ingenuità, senza spirito critico, e dando credito a notizie che non meriterebbero un minimo di attenzione. Se ne parlerà all’evento online di domani, 3 maggio, a cui saranno presenti: Elena Golino, consigliera nazionale Ordine dei Giornalisti. Enzo Nucci, inviato Tg3 Rai. Paola Barretta, ricercatrice senior Osservatorio Pavia. A partecipare in diretta anche il liceo Bertolucci di Parma con la prof.ssa Borelli, alcuni studenti che racconteranno le loro esperienze di giornalismo a scuola e il liceo Umberto I di Palermo. Durante la diretta sarà presentato anche un contributo dell’istituto Pertini di Lucca, che attraverso la web radio impegna i ragazzi attivamente con temi di rilevanza sociale. Modererà l’incontro Aluisi Tosolini, ex dirigente scolastico e fondatore del movimento ‘Avanguardie educative’. Conduce Daniele Di Frangia. Clicca qui per seguire l’evento in diretta © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/liberta-di-stampa-giornata-mondiale-diretta/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]
x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale
x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023, previste 56mila: da quali graduatorie e con quale ordine. Tutte le info [LO SPECIALE]
x Dopo gli esiti della mobilità, adesso l’attenzione è tutta rivolta alle immissioni in ruolo docenti, che per il 2023/2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ne prevede circa 56 mila.