“Oggi è la Giornata internazionale degli studenti, una ricorrenza molto significativa perché ci ricorda che…
14 Aprile 2023
Giornata del Mare: oggi a Genova circa 700 studenti all’evento con il ministro Valditara
Oggi, venerdì 14 aprile il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra a Genova, in collaborazione con la Guardia Costiera, la Giornata del Mare. Alla manifestazione prendono parte oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia. La Giornata del Mare, istituita con il decreto legislativo 229/2017, si celebra ogni anno l’11 aprile con l’obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo della cultura del mare, con particolare riferimento alle scuole e agli studenti. Il Ministero, cadendo quest’anno l’11 aprile nel periodo di chiusura per le festività pasquali delle scuole, ha deciso di celebrare la Giornata oggi, 14 aprile, a Genova. Partecipano il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Sottosegretario Paola Frassinetti, il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Edoardo Rixi, il Sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Comandante Generale-Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone. L’appuntamento è al Porto Antico di Genova dove si radunano studentesse e studenti in arrivo da tutta Italia. Durante la giornata sono previsti incontri, workshop e laboratori per gli studenti. Saranno sempre i ragazzi a presentare le attività degli Istituti Nautici e sono previsti poi momenti di approfondimento e interventi di Associazioni e Istituti che collaborano con la Guardia Costiera in difesa dell’ambiente. È previsto un intervento musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale “Sandro Pertini”. Saranno premiati, inoltre, gli istituti vincitori del concorso “La cittadinanza del Mare”, dedicato quest’anno al tema “Le fonti di energia in tempo di crisi e la loro sostenibilità”, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e ai loro effetti sull’ambiente marino e costiero e sulle comunità che vivono in prossimità del mare. Gli studenti hanno partecipato con elaborati letterari, saggi artistici, poesie, disegni, video, canzoni e podcast. L’obiettivo della giornata e delle attività a essa correlate è quello di rendere gli studenti cittadini attivi e consapevoli del mare e dell’ambiente, tutori della conservazione e valorizzazione di un bene vitale per il pianeta, nonché diffusori di una cultura di cui, storicamente e tradizionalmente, proprio il mare è portatore. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/giornata-del-mare/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?
x Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore di Barbiana nel centenario della sua nascita, ha scatenato una bufera di reazioni e di indignate proteste.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]
x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale
x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.