Inviata da Michela Giangualano - In questo momento storico la scuola italiana ha due forti…
19 Ottobre 2022
Gioca per la Sampdoria e la Nazionale, ma per la scuola risulta assente: il caso di Giulia
Giulia Trasatti è una giovane calciatrice, 18 anni, militante nella Sampdoria e nella nazionale Under 21 di calcio femminile. Giulia è anche una studentessa che frequenta il liceo sportivo in provincia di Imperia. Per la scuola, però, come afferma la mamma della giovane atleta, è assente. Manca, infatti, il pfp, cioè il piano formativo personalizzato. La storia di Giulia, raccontata da La Stampa, mette in evidenza le storture del sistema, a volte troppo burocratico. “Già prima dell’inizio delle lezioni ci siamo attivati affinché mia figlia potesse disporre della piattaforma per seguire le lezioni anche via internet. Ciò le permetterebbe di non accumulare assenze per non compromettere l’ammissione all’esame”, afferma la mamma. Alla scuola era stata trasmessa la nota della FIGC secondo la quale la calciatrice ha diritto alla sperimentazione studente-atleta di alto livello così come disposto dal Ministero dell’Istruzione. Al momento Giulia frequenta solo due giorni, mentre negli altri rimane a Genova. La mamma informa che la richiesta non è stata accetta dal Consiglio di Classe. Dalla scuola, secondo La Stampa, fanno sapere di aver già avviato il progetto e che saranno attivate misure dispensative. Cosa è il Piano formativo personalizzato Il provvedimento ha l’obiettivo di superare le criticità che si possono trovare durante il percorso scolastico degli studenti-atleti soprattutto riferibili alle difficoltà che questi incontrano in termini di regolare frequenza delle lezioni, nonché in relazione al tempo che riescono a dedicare allo studio individuale. Il Progetto prevede l’individuazione di uno o più docenti referenti (Tutor Scolastico) per ogni Istituto scolastico aderente, i quali hanno il compito di definire, con i Consigli di classe competenti, il PFP per ogni studente-atleta e di curare il coordinamento con la componente sportiva interessata per il tramite del referente esterno di progetto (Tutor Sportivo). Nell’ambito di tale percorso formativo, fino al 25% del monte ore personalizzato dello studenteatleta può essere fruito online, sia attraverso l’utilizzo di un’apposita piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale, o attraverso altri strumenti individuati dagli Istituti. Tutte le attività inerenti al Progetto in esame restano in vigore fino alla conclusione degli esiti dell’anno scolastico 2022/2023 e devono essere certificate dal Consiglio di classe, anche ai fini dell’ammissione all’anno scolastico successivo, ovvero all’esame di Stato conclusivo del corso di studio. , 2022-10-19 07:26:00, Giulia Trasatti è una giovane calciatrice, 18 anni, militante nella Sampdoria e nella nazionale Under 21 di calcio femminile.
L’articolo Gioca per la Sampdoria e la Nazionale, ma per la scuola risulta assente: il caso di Giulia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026
Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali
In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 4 Dicembre 2023
Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero
Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.