Scuola Notizie

6 Settembre 2023

Francia, nuovo ministro Attal rilancia la ‘scuola repubblicana’

Con la nomina del nuovo ministro dell’educazione, il trentaquattrenne Gabriel Attal, la politica scolastica della Francia di Emmanuel Macron, leader di una forza politica liberal-democratica con solide radici nella tradizionale visione laico-riformista del ruolo della scuola pubblica (la Legge di separazione tra Stato e Chiese è del 1905), torna con forza al tradizionale divieto di indossare a scuola simboli che richiamino l’adesione a un credo religioso, qualunque esso sia. Il suo predecessore, il franco-senegalese Pap Ndiaye, autorevole studioso delle minoranze etnico-religiose, rimasto in carica per poco più di un anno, era stato sulla questione meno esplicito. Ora l’occasione per tornare sul punto è stata fornita dalla diffusione, fuori della scuola, dell’abaya, un lungo vestito che copre tutto il corpo, vissuto dalle donne islamiche come una scelta di appartenenza a una fratellanza, quella mussulmana (ma anche, da parte di donne non islamiche, come un abito “alla moda”…). Ora, in vista della riapertura delle scuole, il nuovo ministro Attal, considerato un fedelissimo di Macron, ha di nuovo ribadito il divieto di indossare a scuola capi di abbigliamento o simboli che si richiamino a qualunque religione: non più solo il velo islamico (anche l’Hijab, che lascia il volto scoperto), ma anche l’abaya. A scuola, sostiene Attal, il rispetto della laicità implica l’assenza di simboli religiosi, perché la scuola deve continuare ad essere, soprattutto in una fase come quella attuale che vede riemergere vecchi e nuovi integralismi, un campo neutro di gioco e di libero confronto tra diverse filosofie di vita, nel rispetto di tutte le differenze: culturali, politiche, di orientamento sessuale o di condizioni fisiche ed economiche. Per chi fa scelte diverse, peraltro, esistono in Francia scuole a orientamento religioso, parzialmente finanziate con risorse pubbliche. Ma certo, c’è il rischio che esse diventino rifugio e fucina di nuovi integralismi. (ON) © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/francia-nuovo-ministro-attal-rilancia-la-scuola-repubblicana/, La scuola degli altri, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Francia, nuovo ministro Attal rilancia la ‘scuola repubblicana’
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 26 Settembre 2023

Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?

Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25

Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce

Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve

Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.

torna all'inizio del contenuto
//gloacmug.net/4/4339693 https://upsamurottr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695