I sindacati scuola e il mondo dell’associazionismo, con un appello diffuso oggi 15 febbraio, esprimono…
3 Febbraio 2020
Fra sindacati e Ministero una pericolosa impasse
Il confronto che si è svolto formalmente nei giorni 29 e 30 gennaio, incentrato in modo specifico sulle procedure concorsuali
L’irrigidimento di cui il Ministero ha dato prova nel confronto sulle procedure concorsuali, rigettando buona parte delle richieste sindacali che pure si mantenevano su una linea di stretta coerenza con obiettivi e criteri sui quali si era fin qui riscontrata una sostanziale condivisione fra le parti, è di pessimo auspicio anche rispetto ad altri impegni per i quali già oggi registriamo il mancato rispetto di scadenze puntualmente indicate.
Avrebbero infatti dovuto avviarsi, entro il mese di gennaio, sia il tavolo politico di confronto per il rinnovo del CCNL, in cui definire anche il quadro delle risorse economiche a tal fine necessarie, sia quello sul sistema delle abilitazioni, da concludersi entro il mese di febbraio.
Anche questi obiettivi, insieme a quello di una stabilizzazione significativa del lavoro precario fondata sulla valorizzazione dell’esperienza di lavoro, rischiano oggi fortemente di essere disattesi, vanificando gli esiti del lavoro condotto nei mesi scorsi ai tavoli di confronto sindacale, confronto portato ai massimi livelli di Governo con l’intesa del 24 aprile 2019.
È di tutta evidenza che si tratta di questioni sulle quali si impone la massima urgenza: sul contratto, saranno infatti decisive le scelte che il Governo assumerà nel prossimo documento di economia e finanza, mentre un quadro certo e stabile di riferimento sul sistema delle abilitazioni è condizione indispensabile per affrontare e risolvere in tempi brevi l’emergenza data dall’abnorme ricorso al precariato e da un’offerta di lavoro che in molte aree territoriali non trova riscontro per mancanza di aspiranti, determinando il ricorso a procedure anomale e per molti aspetti discutibili come quelle del ricorso alle MAD.
Tra gli impegni contenuti del verbale di conciliazione del 19 dicembre vi è anche quello di un approfondito confronto sul rapporto fra legge e contrattazione, “in un’ottica di prevalenza dello strumento contrattuale per la regolazione degli ambiti relativi al rapporto di lavoro”. A questo profilo va ricondotto anche il riferimento contenuto nello stesso verbale a un necessario “aggiornamento del contratto collettivo nazionale integrativo sulla mobilità alla luce delle novità sopraggiunte”.
Le modalità con cui si è chiuso il confronto sulle procedure concorsuali sembrano andare nella direzione opposta a quella di una proficua valorizzazione delle relazioni sindacali, assumendo dunque una rilevanza politica ben più ampia del tema specifico affrontato, riguardo al quale peraltro non sono poche né infondate le preoccupazioni.
Da mesi, e con tre diversi ministri, è stato condotto un confronto molto impegnativo con l’obiettivo di assicurare una stabilità del lavoro che avrebbe positivi riflessi anche sulla stabilità del servizio scolastico e quindi anche sulla sua qualità. Ora emerge invece da parte ministeriale un atteggiamento di diverso segno, con un arroccamento su posizioni di malintesa selettività, il cui intento appare diametralmente opposto a quello di una valorizzazione dell’esperienza di lavoro maturata.
Per questo, ma non solo per questo, è davvero stupefacente che la ministra Azzolina si stupisca della reazione da parte dei sindacati.
Fonte: CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Concorsi docenti, pubblicati i bandi di Infanzia, Primaria e Secondaria. Valditara: ‘Valorizziamo ruolo dei docenti’
Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi concorsi scuola, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/3. In Parlamento servono condivisione e unanimità
La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/1. Il dado è tratto, ora bisogna andare fino in fondo
Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati.