I sindacati scuola e il mondo dell’associazionismo, con un appello diffuso oggi 15 febbraio, esprimono…
3 Febbraio 2020
Fra sindacati e Ministero una pericolosa impasse
Il confronto che si è svolto formalmente nei giorni 29 e 30 gennaio, incentrato in modo specifico sulle procedure concorsuali
L’irrigidimento di cui il Ministero ha dato prova nel confronto sulle procedure concorsuali, rigettando buona parte delle richieste sindacali che pure si mantenevano su una linea di stretta coerenza con obiettivi e criteri sui quali si era fin qui riscontrata una sostanziale condivisione fra le parti, è di pessimo auspicio anche rispetto ad altri impegni per i quali già oggi registriamo il mancato rispetto di scadenze puntualmente indicate.
Avrebbero infatti dovuto avviarsi, entro il mese di gennaio, sia il tavolo politico di confronto per il rinnovo del CCNL, in cui definire anche il quadro delle risorse economiche a tal fine necessarie, sia quello sul sistema delle abilitazioni, da concludersi entro il mese di febbraio.
Anche questi obiettivi, insieme a quello di una stabilizzazione significativa del lavoro precario fondata sulla valorizzazione dell’esperienza di lavoro, rischiano oggi fortemente di essere disattesi, vanificando gli esiti del lavoro condotto nei mesi scorsi ai tavoli di confronto sindacale, confronto portato ai massimi livelli di Governo con l’intesa del 24 aprile 2019.
È di tutta evidenza che si tratta di questioni sulle quali si impone la massima urgenza: sul contratto, saranno infatti decisive le scelte che il Governo assumerà nel prossimo documento di economia e finanza, mentre un quadro certo e stabile di riferimento sul sistema delle abilitazioni è condizione indispensabile per affrontare e risolvere in tempi brevi l’emergenza data dall’abnorme ricorso al precariato e da un’offerta di lavoro che in molte aree territoriali non trova riscontro per mancanza di aspiranti, determinando il ricorso a procedure anomale e per molti aspetti discutibili come quelle del ricorso alle MAD.
Tra gli impegni contenuti del verbale di conciliazione del 19 dicembre vi è anche quello di un approfondito confronto sul rapporto fra legge e contrattazione, “in un’ottica di prevalenza dello strumento contrattuale per la regolazione degli ambiti relativi al rapporto di lavoro”. A questo profilo va ricondotto anche il riferimento contenuto nello stesso verbale a un necessario “aggiornamento del contratto collettivo nazionale integrativo sulla mobilità alla luce delle novità sopraggiunte”.
Le modalità con cui si è chiuso il confronto sulle procedure concorsuali sembrano andare nella direzione opposta a quella di una proficua valorizzazione delle relazioni sindacali, assumendo dunque una rilevanza politica ben più ampia del tema specifico affrontato, riguardo al quale peraltro non sono poche né infondate le preoccupazioni.
Da mesi, e con tre diversi ministri, è stato condotto un confronto molto impegnativo con l’obiettivo di assicurare una stabilità del lavoro che avrebbe positivi riflessi anche sulla stabilità del servizio scolastico e quindi anche sulla sua qualità. Ora emerge invece da parte ministeriale un atteggiamento di diverso segno, con un arroccamento su posizioni di malintesa selettività, il cui intento appare diametralmente opposto a quello di una valorizzazione dell’esperienza di lavoro maturata.
Per questo, ma non solo per questo, è davvero stupefacente che la ministra Azzolina si stupisca della reazione da parte dei sindacati.
Fonte: CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Abilitazione docenti 60 CFU, in arrivo il DPCM: è al vaglio dell’Europa, cosa è previsto
x Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e Ricerca hanno raggiunto un accordo sul nuovo Dpcm riguardante il reclutamento degli insegnanti, che è stato sottoposto alla valutazione della Commissione europea, in quanto previsto dal Pnrr.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione?
x Il docente, assunto da concorso straordinario bis, mantiene l’abilitazione pur non firmando il contratto a tempo indeterminato? L’articolo Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa
x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio
x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.