Il giudice di Grosseto: retribuito al 100% per i primi 30 giorni DI FRANCESCA DE…
31 Gennaio 2016
Il congedo per il minore di 12 anni non decurta le ferie e l’anzianità
Il giudice di Grosseto: retribuito al 100% per i primi 30 giorni
DI FRANCESCA DE NARDI
II congedo parentale chiesto per il figlio minore di 12 anni è retribuito al 100% nei primi trenta giorni. Lo ha precisato il Giudice del Lavoro del Tribunale di Grosseto con la decisione n. 216 del 4 settembre 2018 Nel caso in esame un docente presso l’Isisr nell’anno scolastico 2015/2016 aveva chiesto di fruire di un congedo parentale per giorni 23 quale genitore. Però, successivamente, aveva rilevato che la Ragioneria dello Stato aveva operato detrazioni sulla sua busta paga: il docente si era visto decurtare il trattamento economico a titolo di retribuzione e in misura corrispondente le ferie e la tredicesima per il periodo m cui si era avvalso del congedo. Aveva così chiesto a Tribunale di accertare l’illegittimità dell’operato della pa.
Il Tribunale ha dichiarato il diritto del ricorrente alla fruizione dell’intera retribuzione secondo quanto previsto dall’art. 12, comma 4, del contratto Scuola. Questa norma, infatti, nel rimandare in via generale alle vigenti disposizioni sulla tutela della maternità (Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità), prevede che nell’ambito del periodo di astensione dal lavoro di cui all’art. 32, comma 1 lett. a del TU, «per le lavoratrici madri o, in alternativa, per i lavoratori padri i primi 30 giorni, computati complessivamente per entrambi i genitori e fruibili anche in modo frazionato, non riducono le ferie, sono valutati ai fine dell’anzianità di servizio e sono retribuiti per intero».
L’art. 12 del contratto collettivo nazionale scuola introduce, quindi, una disciplina collettiva di comparto più favorevole rispetto a quella generale del TU e viene così valorizzata, ai fini della pienezza della retribuzione, la con dizione inderogabile che si tratti solo dei primi 30 giorni di congedo. n giudice rileva altresì come, prevedendo una disciplina di maggior favore rispetto a quella prevista dal TU-, «vada ad incidere sul dettato generale dell’art. 32 TU. (come modificato nel 2015 con il decreto legislativo n. 80/15)».
Modificato l’assetto generale non può, a cascata, tale modifica non incidere sulla disciplina retributiva fissata dall’art. 34: più precisamente questa ultima disposizione prevede che per i periodi di congedo parentale alle lavoratrici e ai lavoratori sia dovuta fino al sesto anno di vita del bambino un’indennità pari al 30% della retribuzione, mentre l’art. 12 non opera in via generale alcuna distinzione tra i casi in cui il minore abbia più o meno sei anni. n che comporta necessariamente che i primi 30 gg siano retribuiti per intero entro i 12 anni del bambino, decorsi i quali (per il comparto scuola) l’indennità economica, pari al 30% della retribuzione, spetta per i restanti periodi fino al sesto anno di vita del bambino.
Questo è il quadro normativo delineato dal combinato disposto della norma nazionale di cui al TU. e di quella collettiva di comparto. Una diversa interpretazione finirebbe, scrivono i giudici, col privare di valenza positiva concreta la disciplina collettiva di maggior favore introdotta con l’art. 12.
Fonte dell’articolo: Italia Oggi

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.