Gissi: lavorare tutti per positivo risultato Previsto per oggi, 16 maggio, il confronto fra MIUR…
19 Dicembre 2019
Flash mob al MIUR, per i precari “no regali, sì diritti”
Al via la mobilitazione decisa dai sindacati di istruzione e ricerca
Sulla scalinata del Ministero dell’Istruzione in viale Trastevere, si è svolto il flash mob promosso da CISL FSUR, Flc CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams come primo atto della mobilitazione proclamata lunedì scorso e in attesa dello svolgimento, in programma domani, del tentativo di conciliazione.
Due le questioni che saranno poste sul tavolo, quella degli assistenti amministrativi facenti funzioni di DSGA, per i quali le intese col Governo e col MIUR prevedevano l’attivazione di uno specifico percorso di mobilità professionale, e il confronto per la predisposizione del disegno di legge sulle abilitazioni da disciplinare non come “una tantum“, ma come sistema a regime.
Rispondendo a una cronista che le chiedeva di commentare le voci su possibili dimissioni del ministro, la segretaria generale della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca, Maddalena Gissi, ha detto: “Non abbiamo mai chiesto le dimissioni del ministro, non è certo questa la ragione della nostra presenza qui, ma piuttosto quella di esigere dal ministro il pieno rispetto delle intese sottoscritte con i sindacati. I precari non stanno chiedendo trattamenti di favore, pongono legittimamente la richiesta di vedere riconosciuto il lavoro prestato per anni e solo grazie al quale la scuola ha potuto funzionare, chiedono di essere affrancati da una condizione di precarietà che li mortifica come insegnanti e come persone. Lo stesso vale per i facenti funzione: mi chiedo che senso abbia focalizzare l’attenzione sul possesso di un titolo di studio e non sulla grande competenza acquisita sul campo, anche in questo caso con un lavoro senza il quale gli uffici di segreteria si sarebbero trovati in gravissima difficoltà“.
Fonte dell’articolo: CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.