Atti e normativa

21 Dicembre 2019

Fioramonti e Sindacati firmano la conciliazione al MIUR

Il Ministro assume precisi impegni, sospese le iniziative di mobilitazione

Si è svolto, con la diretta partecipazione del Ministro Fioramonti, l’incontro fra sindacati e MIUR per l’esperimento del tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione dello stato di agitazione in tutti i settori del comparto Istruzione e Ricerca da parte di FLC CGIL, CISL FSUR, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL e GILDA UNAMS.

Dal Ministro sono stati assunti precisi impegni in ordine alle questioni oggetto del confronto (rinnovo del CCNL, contrasto alla precarietà, nuovo sistema per le abilitazioni, passaggio dei facenti funzioni nel ruolo dei DSGA, soluzioni per completare la stabilizzazione dei precari in Enti di Ricerca, Università ed AFAM), definendo in modo puntuale tempi, modalità e strumenti attraverso i quali portarle a positiva soluzione, come indicato nel verbale di conciliazione sottoscritto dalle parti.

Il primo tavolo di confronto, incentrato sullo svolgimento dei concorsi, è stato fissato per il 7 gennaio. Entro gennaio partirà quello sui percorsi di abilitazione, in vista del ddl collegato alla legge di bilancio in corso di approvazione. Per i facenti funzioni DSGA il ministro è impegnato a inserire una norma ad hoc nel primo provvedimento legislativo utile.

Entro e non oltre il mese di gennaio prenderà avvio, in raccordo col negoziato presso la Presidenza del Consiglio, il tavolo per il rinnovo del CCNL di comparto. Sempre entro il mese di gennaio si attiveranno i tavoli specifici di settore per Scuola, Università ed AFAM, Ricerca.

Nel verbale si fa inoltre preciso riferimento alla necessità di consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema d’istruzione.

Alla luce dei precisi impegni assunti dal Ministro, sulla cui puntuale attuazione i sindacati continueranno a vigilare, è stata decisa la sospensione dello stato di agitazione.

Roma, 20 dicembre 2019

FLC CGIL, Francesco Sinopoli
CISL FSUR, Maddalena Gissi
UIL SCUOLA RUA, Giuseppe Turi 
SNALS CONFSAL, Elvira Serafini 
GILDA UNAMS, Rino Di Meglio

Sul positivo esito del tentativo di conciliazione è intervenuta Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola. Alcune delle sue dichiarazioni sono state riprese dall’Agenzia ANSA.

Gissi (Cisl), apertura dal governo su molti punti. (Ansa, Roma, 20.12.2019)

“Ci sono stati elementi interessanti di apertura: abbiamo conquistato tavoli sostanziali ottenendo l’inserimento di una figura politica e un tavolo governativo per il rinnovo del contratto, nell’ambito del rinnovo del contratto del pubblico impiego”. Lo dice all’ANSA la leader della Cisl Scuola, Maddalena Gissi commentando la conciliazione raggiunta tra i sindacati e il Miur, nella persona del ministro Lorenzo Fioramonti.

“Abbiamo ottenuto il tavolo per discutere dei bandi di concorso e delle regole: escluso quanto già previsto dal decreto, su questo argomento molto altro dovrà essere discusso a partire dalle prove, dalle valutazioni, dai posti e dalle classi di concorso”, prosegue Gissi.

“Abbiamo ottenuto l’apertura di un tavolo per la mobilità, per facilitarla e conquistato – e la Cisl Scuola si è molto battuta – la necessità di abilitazioni strutturali, con cadenza periodica, aperte a tutti ad ogni livello. Per i facenti funzioni abbiamo aperto uno spiraglio: sarà costruita nel decreto “Milleproroghe” per riportare la vicenda del titolo nell’ambito corretto”.News collegate:

Gli obiettivi della mobilitazione in un documento dei cinque sindacati più rappresentativi del comparto istruzione e ricerca – 19.12.2019 16:38

A sostegno di ragioni e obiettivi mettere in atto tutte le iniziative necessarie. Ordine del Giorno del Consiglio Generale CISL Scuola – 19.12.2019 15:31

Flash mob al MIUR, per i precari “no regali, sì diritti”. Al via la mobilitazione decisa dai sindacati di istruzione e ricerca – 18.12.2019 18:28Files:

ComuUnit_FirmaConciliaz_20dic_19.pdf

VerbaleConcil_Miur-OOSS_19dic_2019.pdf

Fonte dell’articolo: CISL Scuola

Fioramonti e Sindacati firmano la conciliazione al MIUR
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre

Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale

In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

torna all'inizio del contenuto
//hoowuliz.com/4/4339693 https://uwoaptee.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695