Non solo l'eccellenza dell'industria e della grande imprenditoria italiana, ma anche l'impegno e la dedizione…
26 Aprile 2023
Fides, libertas, amicitia, praecipua humani animi bona: convegno sul latino e premiazione del Certamen latinum ‘Vittorio Tantucci’
L’Università LUMSA è sede, giovedì 27 aprile dalle ore 9.30, della cerimonia di premiazione della XI edizione del Certamen latinum “Vittorio Tantucci”, evento che ingloba il convegno sul tema “Fides, libertas, amicitia, praecipua humani animi bona” che aprirà i lavori di giornata dopo i saluti iniziali a cura del prof. Francesco Bonini, rettore Università LUMSA (ore 10.00 circa). Il Convegno si propone di promuovere una riflessione sulla lingua latina come paradigma storico dell’italiano e un approfondimento della lezione dei classici, nella prospedei valori della fiducia, libertà, amicizia, beni universali dell’uomo. Seguiranno gli interventi tematici di: Piergiorgio Parroni, emerito di Filologia classica (Sapienza Università di Roma) e Presidente della giuria del Certamen Tantucci – Fides e amicitia in Catullo Antonio Marchetta, professore di Letteratura latina (Sapienza Università di Roma) – Libertà politica e libertà interiore in Tacito Arduino Maiuri, esperto in cultura classica – L’amicizia nella letteratura greca e latina: alcuni modelli costantemente attuali A seguire (ore 11.30 circa) sarà consegnato il Premio “Vittorio Tantucci” per la diffusione della cultura classica 2023 che la giuria presieduta dal prof. Francesco Bonini, ha assegnato quest’anno al prof. Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei presso il Ministero della Cultura per gli alti meriti acquisiti sul campo nell’opera di restauro, recupero e fruizione allargata delle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Stabia e per l’ attività di studio e ricerca come ordinario di Archeologia all’Università “Federico II” di Napoli. Al termine (ore 12.00 circa) inizierà la sessione relativa alla cerimonia di premiazione del Certamen latinum “Vittorio Tantucci”, concorso destinato principalmente agli studenti delle classi della secondaria di secondo grado che studiano lingua e letteratura latina, dedicato alla figura dell’insigne latinista Vittorio Tantucci e è promosso da École instrument de paix Italia (EIP) in collaborazione con l’Università LUMSA e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Certamen “Vittorio Tantucci” 2023 assegna premi a due sezioni di concorso: Sezione per docenti e studiosi della lingua latina Sezione per studenti delle scuole secondarie di II grado con insegnamento della lingua latina. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/certamen-tantucci-lingua-latina-convegno/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Decreto PA, possibile accordo su abilitazione partecipanti straordinario bis, mobilità e graduatorie ad esaurimento per concorso ordinario. Emendamenti al voto dal 29 maggio
x In corso le trattative riguardo gli emendamenti presentati in Parlamento per il decreto PA.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Don Milani ci insegna ancora che cambiare la scuola è davvero possibile
x di Teresa Madeo* Quanto valeva a suo modo vale ancora per i nostri tempi, perché ancora oggi il “solo” possesso ed uso consapevole della parola può permettere di discernere tra i tanti e spesso confusi messaggi che ci piovono addosso e di dare espressione alle istanze profonde del proprio cuore, come pure alle attese di giustizia di tanti che l’attendono.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Graduatorie ATA 24 mesi, valutazione servizio fino a data scadenza domande. Per Dsga ff valgono anche gli anni 2021/22 e 2022/23. Chiarimenti USR Lombardia
x Sono prorogate al 25 maggio le domande per inserirsi nelle graduatorie ATA 24 mesi o per aggiornare la propria posizione.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Assunzioni da GPS, UIL: ingiusta esclusione dei posti comuni, posti disponibili devono essere noti prima della domanda
x Assunzioni da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo sostegno per l’anno scolastico 2023/24: il Ministero ha illustrato ai sindacati la BOZZA del decreto sulle modalità di conferimento delle nomine sui posti residui dopo la fase ordinaria di scorrimento GaE e graduatorie concorsi.