Scuola Notizie

24 Novembre 2022

“Fare sport migliora il rendimento scolastico”. La ricerca del Bambino Gesù di Roma

Sport e studio, binomio possibile. Secondo gli esperti dell’Istituto per la salute dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, “alcuni studi dimostrano addirittura un miglioramento del rendimento scolastico in relazione all’aumento dell’attività sportiva”. L’approfondimento dei pediatri è stato pubblicato nell’ultimo magazine di ‘A scuola di salute – Il ruolo dello sport in età pediatrica’ pubblicato oggi. Una grande preoccupazione delle famiglie riguarda l’attività sportiva praticata dai figli e la possibilità di conciliarla con gli studi e con buoni rendimenti scolastici. Gli esperti del Bambino Gesù spazzano via ogni dubbio: “Non solo lo sport non rappresenta un ostacolo al percorso scolastico, ma contribuisce a supportarlo. Aiuta lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo dei giovani e favorisce un maggior livello di attenzione e un minore assenteismo a livello scolastico. I giovani atleti – concludono – hanno anche in genere una maggiore autostima rispetto ai coetanei sedentari”. A ciascuno il suo A quale età si può iniziare l’attività sportiva? Presto, ma valutando la maturità fisica ed emotiva di ogni bambino. Gli esperti del Bambino Gesù raccomandano attività differenziate e sport di squadra in base alle fasce d’età. Tra i 6 e gli 8 anni è bene iniziare con attività individuali come il nuoto o la ginnastica; tra gli 8 e i 13 anni si possono praticare sport di squadra come il calcio, il rugby e la pallacanestro e anche discipline che richiedono coordinazione come tennis e judo. Attenzione alla certificazione sportiva richiesta dalla legge sia per l’attività agonistica che non agonistica che può essere rilasciata solo da specifiche figure professionali. Sport per tutti È comprensibile che i genitori di ragazzi con disabilità o affetti da alcune patologie tendano a scoraggiare l’attività sportiva dei figli per non esporli a possibili rischi. Ma come per i ragazzi sani, avvertono gli esperti dell’Istituto per la salute dell’infanzia e dell’adolescenza del Bambino Gesù, tutti i vantaggi derivati dallo sport valgono anche per i ragazzi con disabilità, migliorando la loro qualità di vita. Lo sport, inoltre, rafforza l’autostima e l’autonomia e migliora la capacità relazionale e l’interazione con i coetanei. L’importante è scegliere lo sport più adatto ed effettuare sempre una valutazione cardiovascolare. L’esercizio fisico Via libera, quindi, all’esercizio fisico di tipo aerobico (bicicletta, corsa, pattinaggio, danza e giochi di squadra come calcio, basket, pallavolo, hockey) e al nuoto per i ragazzi con asma bronchiale: con alcune accortezze – per esempio intervalli di recupero in caso di esercizi ad alta intensità – l’attività fisica migliora i loro sintomi e riduce l’utilizzo dei farmaci e il numero dei ricoveri in ospedale. Attività aerobica a bassa intensità e lunga durata è adatta anche ai bambini con ipertensione arteriosa, una patologia che interessa il 5% della popolazione con età compresa tra i 12 e i 19 anni. Un’ottima soluzione per loro è rappresentato dal nuoto che permette di ridurre la pressione data dal peso corporeo. In alcuni casi lo sport è necessario per evitare ai ragazzi di aggravare le proprie patologie. E il caso dei pazienti con cardiopatie congenite che, a causa dell’atteggiamento iperprotettivo dei genitori, sono esposti al rischio di diventare bambini sedentari e di sviluppare ulteriori malattie legate alla sedentarietà. Gli studi hanno invece dimostrato che non ci sono delle vere controindicazioni alla pratica di tipo aerobico adeguando l’intensità dello sforzo. I dati non sono ancora univoci sulla possibilità di far loro praticare attività anaerobiche (arrampicata, salto, ginnastica) o a intensità elevata. Fondamentale è l’attività fisica per i ragazzi con obesità che hanno necessità di cambiare abitudini alimentari e stili di vita sedentari per affrontare una patologia che colpisce oggi nel mondo circa 50 milioni di ragazze e 74 milioni di ragazzi di età compresa tra i 5 e i 19 anni. Ideale è il nuoto e anche un’attività di tipo aerobico come camminare a passo svelto e andare in bicicletta. Scuola e sport, un binomio possibile L’altra grande preoccupazione delle famiglie riguardo all’attività sportiva praticata dai figli è la possibilità di conciliarla con gli studi e con buoni rendimenti scolastici. Gli esperti del Bambino Gesù spazzano via ogni dubbio: non solo lo sport non rappresenta un ostacolo al percorso scolastico, ma contribuisce a supportarlo. Aiuta lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo dei giovani e favorisce un maggior livello di attenzione e un minore assenteismo a livello scolastico. I giovani atleti hanno anche in genere una maggiore autostima rispetto ai coetanei sedentari. E alcuni studi dimostrano addirittura un miglioramento del rendimento scolastico in relazione all’aumento dell’attività sportiva. , 2022-11-24 13:25:00, Sport e studio, binomio possibile. Secondo gli esperti dell’Istituto per la salute dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, “alcuni studi dimostrano addirittura un miglioramento del rendimento scolastico in relazione all’aumento dell’attività sportiva”.
L’articolo “Fare sport migliora il rendimento scolastico”. La ricerca del Bambino Gesù di Roma sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione


“Fare sport migliora il rendimento scolastico”. La ricerca del Bambino Gesù di Roma
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’

x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

La valutazione educativa: formare valutando

x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’

x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero

x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.

torna all'inizio del contenuto
//thaudray.com/4/4339693 https://yonhelioliskor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695