È Annie Ernaux a vincere il Premio Nobel per la Letteratura. L’annuncio è stato dato nella sede…
13 Aprile 2023
Far crescere la professionalità del docente di fronte al modo che cambia: a maggio a Roma un ciclo tre convegni
Educazione civica, innovazione tecnologica, benessere e coesione sociale, architrave di politiche scolastiche volte a facilitare l’esercizio di una cittadinanza attiva di tutta la comunità sociale, sono i temi che saranno oggetto di un ciclo di tre convegni rivolti in primo luogo ai docenti. In un mondo che cambia continuamente le capacità professionali dei docenti sono imprescindibili e perciò devono essere fortemente sostenute per permettere di ottenere risultati migliori, sia educativi che didattici. La qualità dell’istruzione non può prescindere dalla qualità della formazione; per qualificare l’istruzione di un paese è importante riscoprire il valore dello sviluppo professionale dei docenti che rappresentano il 97% di un bilancio di una scuola. I convegni si svolgeranno nel mese di maggio, così che possano essere anche propedeutici alla programmazione delle attività del nuovo anno scolastico 2023/2024. Tale iniziativa è ideata e svolta – di concerto con il sottosegretario all’Istruzione e Merito Paola Frassinetti – nel contesto delle attività realizzate dal Polo Formativo 2 (che raggruppa le istituzioni scolastiche situate nel II e nel IV Municipio di Roma e di cui capofila è il Liceo classico Giulio Cesare) come contributo all’attuazione del Piano Nazionale di Formazione dei Docenti (PNFD). Il tutto, secondo il sottosegretario, va inteso come sensibilizzazione a temi rilevanti nella crescita di bambini, ragazzi e giovani quali l’educazione civica, la disabilità e l’inclusione, lo sport, l’innovazione e la transizione digitale. Sono queste talune delle priorità che il Governo si è posto per favorire nei giovani la consapevolezza di collaborare da cittadini responsabili nel progresso della comunità nazionale. L’organizzazione è curata dalla scuola capofila d’intesa con le altre scuole del Polo Formativo della Rete di Ambito 2, operativamente in particolare con il Liceo scientifico Avogadro, il Liceo artistico Enzo Rossi e l’Istituto d’Istruzione Superiore Tommaso Salvini. Sono previste collaborazioni con alcune università, enti e associazioni (tra cui l’Associazione Guido Carli) che presentano uno spettro molto ampio di interessi culturali. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/far-crescere-la-professionalita-del-docente-di-fronte-al-modo-che-cambia-a-maggio-a-roma-un-ciclo-tre-convegni/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]
x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale
x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023, previste 56mila: da quali graduatorie e con quale ordine. Tutte le info [LO SPECIALE]
x Dopo gli esiti della mobilità, adesso l’attenzione è tutta rivolta alle immissioni in ruolo docenti, che per il 2023/2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ne prevede circa 56 mila.