Scuola Notizie

10 Ottobre 2023

Expotraining 2023, Carlo Barberis: ‘Al centro l’economia delle competenze’

“Oggi i cambiamenti sono così veloci che non sappiamo prevedere quali dinamiche costituiranno la base della vita sociale ed economica della società in cui vivranno i nostri figli e nipoti, né di quali competenze specifiche avranno bisogno, ma una cosa è certa e facilmente prevedibile: l’obsolescenza delle conoscenze è il risultato più rilevante deviante dal turbo-cambiamento!” Così inizia l’intervista rilasciata a Tuttoscuola da Carlo Barberis, Presidente di Expotraining, in vista della dodicesima edizione della Fiera nazionale della formazione professionale, in programma a Milano Fiera City nei giorni 7 e 8 novembre 2023. “Questa innegabile certezza“, prosegue Barberis, “evidenzia la necessità di adottare strategie compensative per mantenere il giusto equilibrio tra nuove competenze e cambiamento. Al proposito l’Unione Europea ha voluto porre una forte attenzione sul tema proclamando Il 2023 ‘Anno europeo delle competenze’ finalizzato a responsabilizzare gli individui a partecipare attivamente alle transizioni in corso nel mercato del lavoro attraverso la formazione continua. Per sostenere l’iniziativa ha ‘messo a terra’ massicci investimenti nella formazione, stanziando numerose e ingenti fonti di finanziamento, come ad esempio il Fondo sociale europeo Plus, il programma Digital Europe, il programma Horizon Europe, l’Erasmus+. Un’adeguata offerta di competenze è infatti una precondizione per il buon funzionamento e l’inclusione delle società e delle economie europee investite da cambiamenti derivanti dalla pandemia di coronavirus, dalla guerra in Ucraina, dalla crisi energetica, dal calo demografico, dai nuovi modelli commerciali globali e dalla transizione verde e tecnologica“. L’Italia dunque condivide con l’Europa il problema dell’obsolescenza delle competenze… “Il divario di competenze nella forza lavoro sta diventando più evidente: il 77% delle aziende dell’UE segnala ora difficoltà nel trovare lavoratori che possiedano le competenze richieste. Tutte queste sfide mettono in primo piano lo sviluppo dell’economia della competenza, improntata sulla sostenibilità e sull’accumulazione del capitale di conoscenze, abilità e attitudini, che genera quel propellente competitivo da cui scaturiscono crescita dimensionale, produzione di ricchezza e capacità d’innovazione. È dunque evidente che il capitale umano, ancora una volta, assume un ruolo centrale e determinate“. In questo contesto c’è una specificità che riguarda l’Italia? “Anche da noi è necessario, da un lato, che i lavoratori assumano una nuova consapevolezza ed un’attitudine cruciale rappresentata  dalla volontà e dalla capacità di acquisire, condividere e utilizzare la conoscenza, e dall’altro che  la scuola adotti nuovi modelli sempre più vicini alle esigenze delle imprese per ‘scavallare’ l’annoso problema del mismatch attraverso il potenziamento del Sistema Terziario di Istruzione e Formazione Tecnologica Superiore con gli Its Academy e la filiera degli enti di formazione professionale. Anche di questo di parlerà a Expotraining 2023″. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/carlo-barberis-expotraining/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Expotraining 2023, Carlo Barberis: ‘Al centro l’economia delle competenze’
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026

Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali

In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.

Scuola Notizie 5 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 4 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero

Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.

torna all'inizio del contenuto
//gloorsie.com/4/4339693 https://ptirtika.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695