Blog del Docente

6 Febbraio 2018

Esclusione dei dirigenti dalla presidenza degli esami di Stato conclusivi del II ciclo

Riconferma del divieto di nominare presidente un dirigente del primo ciclo

Anche quest’anno sembra prospettarsi il divieto, imposto dal MIUR per mera via amministrativa, di nominare alla presidenza delle commissioni degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo i colleghi dirigenti delle istituzioni scolastiche del primo ciclo.

Abbiamo scritto “per via amministrativa”. Non è una norma, infatti, a stabilire tale divieto, bensì la circolare ministeriale annuale di formazione delle commissioni per gli Esami di Stato!

La suddetta circolare, pur riconoscendo la facoltà per i dirigenti scolastici di presentare domanda per entrambi i gradi di istruzione, ha però contemporaneamente introdotto il divieto di nomina a Presidente del “personale utilizzato” negli Esami del primo ciclo. In questi anni, alcuni uffici scolastici provinciali hanno interpretato la circolare attuando una inaccettabile esclusione di principio dei Dirigenti Scolastici dalla presidenza di commissione negli Esami di Stato.

Il vulnus non è rappresentato, quindi, dal d.lgs. 62/2017 – che sancisce l’affidamento della presidenza della commissione degli esami del primo ciclo al Dirigente Scolastico dello stesso Istituto Comprensivo o a un docente suo collaboratore – quanto da una semplice circolare!

L’ANP ha segnalato tale criticità alla Ministra Valeria Fedeli.

Ci attendiamo un interessamento concreto della Ministra a salvaguardia del diritto di ciascun dirigente a vedere valorizzata la propria professionalità e ad avere pari opportunità nell’accesso ad un compenso che concorre a formare la base contributiva e pensionabile della sua retribuzione.



Esclusione dei dirigenti dalla presidenza degli esami di Stato conclusivi del II ciclo
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//hazoopso.net/4/4339693 https://glaidalr.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695