E’ stato pubblicato il calendario delle prove Invalsi 2023. Le scuole primarie possono chiedere il…
28 Novembre 2022
Esami terza media e Maturità 2023: le prove Invalsi saranno nuovamente requisito di ammissione
Lo svolgimento delle prove Invalsi costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo d’istruzione. Così si evince dalla lettera che il presidente Invalsi, Roberto Ricci, ha inviato alle scuole con i termini di iscrizione (15 novembre-7 dicembre) alle prove 2023. Un ritorno al passato, al periodo pre-pandemia, quando appunto Invalsi e PCTO costituivano requisito di ammissione agli esami. E così prevede il D. Lgs. n. 62/2017 (art. 7 per la terza media, art. 13 per i maturandi). Per l’esame di Maturità nel decreto legislativo citato si dispone: E’ ammesso all’esame di Stato, salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998 n. 249, la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti: a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fermo restando quanto previsto dall’articolo 14, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2009, n. 122; b) partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall’INVALSI, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto di rilevazione di cui all’articolo 19; c) svolgimento dell’attività di alternanza scuola-lavoro secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso. Nel caso di candidati che, a seguito di esame di idoneità, siano ammessi al penultimo o all’ultimo anno di corso, le tipologie e i criteri di riconoscimento delle attività di alternanza scuola-lavoro necessarie per l’ammissione all’esame di Stato sono definiti con il decreto di cui all’articolo 14, comma 3, ultimo periodo; d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo. Nella relativa deliberazione, il voto dell’insegnante di religione cattolica, per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica, è espresso secondo quanto previsto dal punto 2.7 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751; il voto espresso dal docente per le attività alternative, per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi di detto insegnamento, se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale. Il D. Lgs. n. 62/2017 prevede anche lo svolgimento dei PCTO quale requisito di ammissione all’esame. Calendario prove Invalsi III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT) Sessione ordinaria Classi Campione: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile 2023 In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto). Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 aprile 2023 a venerdì 28 aprile 2023 Sessione suppletiva: in via di definizione V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT) Sessione ordinaria Classi Campione: mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, lunedì 6 marzo 2023 In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto). Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da mercoledì 1 marzo 2023 a venerdì 31 marzo 2023 Sessione suppletiva: in via di definizione Gli esami di Stato 2023 In attesa delle ordinanze per conoscere i dettagli sullo svolgimento degli esami, si ricordano le date previste dall’ordinanza 166 del 24 giugno 2022: Esami terza media: periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno Esami Maturità: prima prova scritta il 21 giugno alle ore 8,30; prima prova scritta suppletiva il 5 luglio alle ore 8,30. Prove Invalsi 2023, iscrizioni scuole dal 15 novembre al 7 dicembre. La lettera del presidente Ricci ai DS , 2022-11-28 15:56:00, Lo svolgimento delle prove Invalsi costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo d’istruzione. Così si evince dalla lettera che il presidente Invalsi, Roberto Ricci, ha inviato alle scuole con i termini di iscrizione (15 novembre-7 dicembre) alle prove 2023. Un ritorno al passato, al periodo pre-pandemia, quando appunto Invalsi e PCTO costituivano requisito di ammissione agli esami.
L’articolo Esami terza media e Maturità 2023: le prove Invalsi saranno nuovamente requisito di ammissione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Ilenia Culurgioni

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.