E’ stato pubblicato il calendario delle prove Invalsi 2023. Le scuole primarie possono chiedere il…
28 Novembre 2022
Esami terza media e Maturità 2023: le prove Invalsi saranno nuovamente requisito di ammissione
Lo svolgimento delle prove Invalsi costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo d’istruzione. Così si evince dalla lettera che il presidente Invalsi, Roberto Ricci, ha inviato alle scuole con i termini di iscrizione (15 novembre-7 dicembre) alle prove 2023. Un ritorno al passato, al periodo pre-pandemia, quando appunto Invalsi e PCTO costituivano requisito di ammissione agli esami. E così prevede il D. Lgs. n. 62/2017 (art. 7 per la terza media, art. 13 per i maturandi). Per l’esame di Maturità nel decreto legislativo citato si dispone: E’ ammesso all’esame di Stato, salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998 n. 249, la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti: a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fermo restando quanto previsto dall’articolo 14, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2009, n. 122; b) partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall’INVALSI, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto di rilevazione di cui all’articolo 19; c) svolgimento dell’attività di alternanza scuola-lavoro secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso. Nel caso di candidati che, a seguito di esame di idoneità, siano ammessi al penultimo o all’ultimo anno di corso, le tipologie e i criteri di riconoscimento delle attività di alternanza scuola-lavoro necessarie per l’ammissione all’esame di Stato sono definiti con il decreto di cui all’articolo 14, comma 3, ultimo periodo; d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo. Nella relativa deliberazione, il voto dell’insegnante di religione cattolica, per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica, è espresso secondo quanto previsto dal punto 2.7 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751; il voto espresso dal docente per le attività alternative, per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi di detto insegnamento, se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale. Il D. Lgs. n. 62/2017 prevede anche lo svolgimento dei PCTO quale requisito di ammissione all’esame. Calendario prove Invalsi III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT) Sessione ordinaria Classi Campione: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile 2023 In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto). Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 aprile 2023 a venerdì 28 aprile 2023 Sessione suppletiva: in via di definizione V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT) Sessione ordinaria Classi Campione: mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, lunedì 6 marzo 2023 In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto). Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da mercoledì 1 marzo 2023 a venerdì 31 marzo 2023 Sessione suppletiva: in via di definizione Gli esami di Stato 2023 In attesa delle ordinanze per conoscere i dettagli sullo svolgimento degli esami, si ricordano le date previste dall’ordinanza 166 del 24 giugno 2022: Esami terza media: periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno Esami Maturità: prima prova scritta il 21 giugno alle ore 8,30; prima prova scritta suppletiva il 5 luglio alle ore 8,30. Prove Invalsi 2023, iscrizioni scuole dal 15 novembre al 7 dicembre. La lettera del presidente Ricci ai DS , 2022-11-28 15:56:00, Lo svolgimento delle prove Invalsi costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo d’istruzione. Così si evince dalla lettera che il presidente Invalsi, Roberto Ricci, ha inviato alle scuole con i termini di iscrizione (15 novembre-7 dicembre) alle prove 2023. Un ritorno al passato, al periodo pre-pandemia, quando appunto Invalsi e PCTO costituivano requisito di ammissione agli esami.
L’articolo Esami terza media e Maturità 2023: le prove Invalsi saranno nuovamente requisito di ammissione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Ilenia Culurgioni

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Febbraio 2023
Dall’istruzione professionale al lavoro. Un convegno della Bocconi
x L’Università Bocconi di Milano ha ospitato il giorno 1 febbraio 2023 un interessante convegno internazionale, organizzato dalla Fondazione Ing.
Scuola Notizie 7 Febbraio 2023
Cyberbullying alert: un’UDA di inglese per la classe seconda in occasione del Safer Internet Day
x Competenze. – Competenza multilinguistica– Competenza in materia di cittadinanza Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del (D.
Scuola Notizie 7 Febbraio 2023
Safer Internet Day, Valditara: ‘Investiremo 2 miliardi sulla cittadinanza digitale’. Segui l’evento in diretta
x “I bambini e i ragazzi sono più competenti rispetto agli adulti sull’informatica e la tecnologia.
Scuola Notizie 7 Febbraio 2023
RavennAntica, una gita per conoscere la città del Mosaico
x RavennAntica, gestisce, promuove e valorizza il patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico di numerosi monumenti e musei di Ravenna.