Il sistema alimentare globale sta affrontando numerose e complesse sfide, fra cui la fame, la…
24 Febbraio 2023
Energia e clima, XII Concorso artistico Celommi: scadenze prorogate, come partecipare
Prorogata al 19 marzo la scadenza per iscriversi al XII Concorso Artistico Nazionale del prestigioso “Premio Celommi” bandito dall’IC Rita Levi Montalcini di Civitella-Torricella e dalla Fondazione Pasquale Celommi con il patrocinio dell’Università degli Studi di Teramo, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovendenti, dei Comuni di Teramo, Roseto degli Abruzzi, Nereto e Castelli. Una speciale occasione per sollecitare gli studenti a cimentarsi nella produzione artistica e in elaborati scritti e/o multimediali. Il tema scelto per questa rinnovata e ampliata edizione, “Energia e Clima”, promuove l’approfondimento di tematiche relative alla salvaguardia della vita sulla Terra. Sono previste quattro sezioni: Arti visive: pittura, disegno, scultura, mosaico, tecniche miste (tutte le categorie di partecipanti); produzioni con tecniche artistiche integrate: arti visive, fotografia, filmati (durata massima 3 minuti), teatro, poesia, fotografia (Scuola Secondaria di Secondo Grado); Produzioni e soluzioni, realizzate mediante mezzi multimediali e nuove tecnologie, che favoriscano la fruibilità sensoriale del patrimonio paesaggistico, architettonico, artistico e museale (Scuola Secondaria di Secondo Grado); Arti visive (Licei Artistici). Possono partecipare studenti della Scuola Primaria (solo sezione A); studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado (solo sezione A); studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado (sezioni A, B e C); studenti dei Licei Artistici (solo sezione D). La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado, nei modi sopra descritti. È prevista sia la partecipazione individuale sia a gruppi purché vengano indicati i nomi degli studenti partecipanti e non solo della/e classe/i. Le adesioni alla partecipazione da parte delle istituzioni scolastiche interessate all’iniziativa dovranno essere espresse possibilmente entro il 19 marzo 2023, con l’indicazione delle sezioni e del numero dei partecipanti.I lavori prodotti dagli studenti dovranno pervenire entro il 01 aprile 2023 alla Segreteria della Fondazione Pasquale Celommi ETS in Via Nazionale n. 525 a Roseto Degli Abruzzi (TE) 64026. Le diverse articolazioni del Premio, nel tempo, hanno ottenuto prestigiosi patrocini e riconoscimenti: Alto Patronato Presidenza della Repubblica, Ministero della Cultura, Comitato Nazionale Dante, Ministero Istruzione – Programma “Valorizzazione eccellenze”, Alto Patrocinio Regione Abruzzo, Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Università “La Sapienza” di Roma, Università “Carlo Bo” di Urbino, Università di L’Aquila, Università di Teramo, Accademia Belle Arti Macerata, Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga, Provincia di Teramo, A.N.P.I. e numerosi Comuni. Il Premio Celommi è frutto della proficua collaborazione tra Istituzioni scolastiche (I.I.S “Delfico-Montauti” di Teramo, Liceo Scientifico “A. Einstein” di Teramo, I.I.S. “Di Poppa-Rozzi” di Teramo, I.I.S. “Pascal-Comi-Forti” di Teramo, Liceo Artistico “Grue” di Castelli – TE, Istituto Omnicomprensivo “P. Levi” di Sant’Egidio alla Vibrata – TE, I.C. Rita Levi Montalcini di Civitella-Torricella – TE, I.C. di Montorio al Vomano – TE, I.C. 1 e I.C. 2 di Roseto degli Abruzzi – TE) e la Fondazione Pasquale Celommi ETS che hanno costituito una rete di scopo denominata “Arti in formazione”. Il Premio è strutturato in tre categorie (Artistica, Letteraria e Storica), un una Biennale Internazionale di Incisione e Scultura, un Concorso Artistico nazionale, il Certamen dantesco interregionale (Abruzzo, Marche) e il Concorso regionale “Racconto la Resistenza”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof
x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo
x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista
x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Maggio dei libri, ecco come inserirsi nel programma
x E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.