ENO Italia accoglie l’invito di ENO India di piantare alberi per la pace in tutte…
3 Febbraio 2023
EIP, Tamburi per la pace: riflessioni, letture e musica per affermare la cultura della pace
EIP Italia lancia “Tamburi per la pace”, Voci e strumenti per una cultura di pace. L’appuntamento è per mercoledì 29 marzo alle 9.30 nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, per una mattinata di riflessioni, letture e musica per “battere i tamburi” e affermare una cultura fondata sulla pace, sui diritti umani, sull’uguaglianza, sulla tolleranza. “La manifestazione “Tamburi per la pace” – spiega EIP (associazione riconosciuta dall`Unesco con il Prix Comenius e dal Consiglio d`Europa che l’ha accreditata tra le quattro associazioni esperte nella pedagogia dei diritti umani e che gode di statuto consultivo presso l`ONU dal 1967) – è diffusa in vari Paesi del mondo e richiama i “tamburini” dei vecchi eserciti, di solito ragazzi o giovanissimi, schierati in prima linea e destinati ad essere i primi a morire nei conflitti. EIP Italia ha fatto propria la manifestazione in Italia e la continua da ormai 15 anni. La partecipazione è aperta alle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Roma Capitale in tutte le componenti della Comunità (studenti, genitori, docenti e personale). Non sono ammesse, pertanto, partecipazioni a titolo personale”. Come si partecipa? Ogni scuola può partecipare inviando fino a cinque poesie con riferimento all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 Pace, giustizia e istituzioni solide. Le poesie, edite o inedite, possono essere in lingua italiana o in dialetto. La lunghezza non dovrà essere eccedente i 30 versi per ciascuna e dovrà essere redatta con il carattere “Arial” corpo 12 e salvato in pdf. Si può partecipare anche con un audio e/o video di una canzone o di un brano musicale strumentale (di massimo tre minuti, in formato .mp3, .mp4, .avi), sempre con riferimento all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 Pace, giustizia e istituzioni solide. La canzone/brano musicale può essere edito/a o inedito/a, originale o cover. Le opere inviate potranno partecipare anche al 51° Concorso Nazionale EIP Italia, A chi inviare i materiali? Le proposte devono essere inviate entro e non oltre il 28 febbraio 2023 alla segreteria di EIP Italia, unitamente al modulo di partecipazione: sirena_eip@fastwebnet.it Le poesie e i brani musicali selezionati saranno presentati il 29 marzo in Campidoglio all’interno di una tavola rotonda sul tema “Pace, giustizia e istituzioni solide” con la partecipazione di Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah, e di Elio Pecora, poeta, insieme a esponenti del mondo dell’istruzione, delle associazioni e delle Istituzioni statali e locali. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
EIP Italia lancia “Tamburi per la pace”, Voci e strumenti per una cultura di pace. L’appuntamento è per mercoledì 29 marzo alle 9.30 nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, per una mattinata di riflessioni, letture e musica per “battere i tamburi” e affermare una cultura fondata sulla pace, sui diritti umani, sull’uguaglianza, sulla tolleranza. “La manifestazione “Tamburi per […]
The post EIP, Tamburi per la pace: riflessioni, letture e musica per affermare la cultura della pace appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto
x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.