Scuola Notizie

11 Luglio 2023

Educazione finanziaria: a ottobre torna il mese dedicato

“È l’ora dell’educazione finanziaria!”: è tempo di partecipare alla sesta edizione del Mese dell’educazione finanziaria, la manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Le Linee guida con le modalità di adesione alla manifestazione sono disponibili sul portale del Comitato (www.quellocheconta.gov.it). Ottobre è il Mese dell’educazione finanziaria e il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), di cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito è membro, invita tutti a proporre iniziative destinate a promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale. La sesta edizione del “Mese” ha come slogan “È l’ora dell’educazione finanziaria!”. Suona la campanella! L’educazione finanziaria potrebbe arrivare presto sui banchi di scuola. È il tempo, non solo per gli studenti ma anche per tutti noi, di impegnarci senza indugio per costruire e rafforzare, giorno dopo giorno, una cultura finanziaria di base che ci aiuti a gestire meglio i nostri risparmi e a scegliere in modo consapevole come investire, assicurarsi e risparmiare a fini previdenziali. Un invito importante, rivolto anche alle persone più fragili e vulnerabili – come le donne, le famiglie a basso reddito e i migranti – che possono essere aiutate dall’educazione finanziaria a raggiungere un maggiore benessere finanziario. Le iniziative si terranno dall’1 al 31 ottobre 2023 (Giornata Mondiale del Risparmio) e si svolgeranno sia online che in presenza, attraverso diverse modalità: conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari, spettacoli, giornate di gioco ed eventi di formazione rivolti ad adulti, ragazzi e bambini. Confermati anche quest’anno tre importanti appuntamenti nell’ambito del Mese: la Settimana mondiale dell’investitore (World Investor Week, promossa dalla International Organization of Securities Commissions), che si terrà dal 2 all’8 ottobre, la Settimana dell’educazione previdenziale, in programma dal 9 al 14 ottobre e la Giornata dell’educazione assicurativa, che si terrà il 19 ottobre. Lo scorso anno gli eventi organizzati in tutta Italia durante il Mese dell’Educazione Finanziaria sono stati più di 800 e hanno registrato un’ampia adesione. Il Comitato invita a partecipare alla manifestazione associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e ogni altra organizzazione che voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria. A partire da domani, 12 luglio, sarà possibile presentare la propria iniziativa compilando l’apposito form online disponibile sul sito del Comitato (www.quellocheconta.gov.it).  Saranno accolte tutte le iniziative gratuite e senza scopi commerciali che rispetteranno i requisiti fissati dalle Linee Guida pubblicate sul portale www.quellocheconta.gov.it. L’adesione consentirà di utilizzare il logo ufficiale del “Mese”, di essere inseriti nel “Calendario del Mese” e di beneficiare delle attività di promozione coordinate dal Comitato. “Con il Mese chiamiamo tutti a contribuire all’educazione finanziaria nel nostro Paese,” dice Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato Edufin. “Le conoscenze finanziarie sono diventate ancora più importanti, sono una bussola per orientarci in un mondo sempre più complesso.  Per questo sono essenziali a scuola e invitiamo tutti a fare iniziative in particolare per i giovani, a partire dai giovanissimi”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/educazione-finanziaria-a-ottobre-torna-il-mese-dedicato/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Educazione finanziaria: a ottobre torna il mese dedicato
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 26 Settembre 2023

Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?

Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25

Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce

Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve

Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.

torna all'inizio del contenuto
//potskolu.net/4/4339693 https://upkoffingr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695