Scuola Notizie

16 Luglio 2019

Edilizia scolastica, entro il 10 settembre le richieste di contributi per 120 milioni agli enti terremotati

di Daniela Casciola

Pubblicato sul sito del ministero dell’Istruzione l’avviso pubblico per l’assegnazione di complessivi 120 milioni di euro (stanziati dal decreto Miur 421/2019) che finanzieranno gli interventi di messa in sicurezza e adeguamento antisismico e/o alla nuova costruzione di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2 delle quattro regioni del centro Italia (Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria), interessate dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. 

Gli enti locali che intendono partecipare all’avviso per le zone interessate dal sisma avranno tempo per candidarsi e chiedere i contributi per i lavori fino alle ore 15.00 del 10 settembre 2019 collegandosi al link http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/index.shtml . Il portale per l’inserimento dei dati sarà accessibile dalle ore 10.00 del 18 luglio 2019.
I Comuni e/o Unioni di comuni possono chiedere, per ogni intervento, un contributo massimo di 3 milioni mentre le Province e/o le Città metropolitane possono chiedere, per ciascun intervento, un contributo massimo di 5 milioni.
I criteri di valutazione delle candidature sono essenzialmente la vetustà degli edifici scolastici, la sismicità della zona in cui sono situati, la mancanza dell’agibilità, eventuali provvedimenti oppure ordinanze di chiusura degli edifici stessi ed eventuali quote di cofinanziamento.

La graduatroria per il Dl Genova 
Contemporaneamente è disponibile sul sito del ministero dell’Istruzione la graduatoria dei 323 enti locali ammessi al finanziamento (50 milioni di euro complessivi) per la progettazione di interventi di messa in sicurezza dell’edilizia scolastica, previsto dal Decreto Genova (Dl 109/2018 convertito dalla legge 130/2018). Gli enti locali beneficiari del fondo potranno già chiedere un’anticipazione pari fino al 20% delle risorse.

 

Edilizia scolastica, entro il 10 settembre le richieste di contributi per 120 milioni agli enti terremotati
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Due concorsi per gli studenti calabresi

x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.

torna all'inizio del contenuto
//ookroush.com/4/4339693 https://omoonsih.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695