Visite fiscali 2018: orari Inps malattia, regole fasce di reperibilità Sulla Gazzetta Ufficiale – serie…
16 Luglio 2019
Edilizia scolastica, entro il 10 settembre le richieste di contributi per 120 milioni agli enti terremotati
di Daniela Casciola
Pubblicato sul sito del ministero dell’Istruzione l’avviso pubblico per l’assegnazione di complessivi 120 milioni di euro (stanziati dal decreto Miur 421/2019) che finanzieranno gli interventi di messa in sicurezza e adeguamento antisismico e/o alla nuova costruzione di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2 delle quattro regioni del centro Italia (Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria), interessate dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.
Gli enti locali che intendono partecipare all’avviso per le zone interessate dal sisma avranno tempo per candidarsi e chiedere i contributi per i lavori fino alle ore 15.00 del 10 settembre 2019 collegandosi al link http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/index.shtml . Il portale per l’inserimento dei dati sarà accessibile dalle ore 10.00 del 18 luglio 2019.
I Comuni e/o Unioni di comuni possono chiedere, per ogni intervento, un contributo massimo di 3 milioni mentre le Province e/o le Città metropolitane possono chiedere, per ciascun intervento, un contributo massimo di 5 milioni.
I criteri di valutazione delle candidature sono essenzialmente la vetustà degli edifici scolastici, la sismicità della zona in cui sono situati, la mancanza dell’agibilità, eventuali provvedimenti oppure ordinanze di chiusura degli edifici stessi ed eventuali quote di cofinanziamento.
La graduatroria per il Dl Genova
Contemporaneamente è disponibile sul sito del ministero dell’Istruzione la graduatoria dei 323 enti locali ammessi al finanziamento (50 milioni di euro complessivi) per la progettazione di interventi di messa in sicurezza dell’edilizia scolastica, previsto dal Decreto Genova (Dl 109/2018 convertito dalla legge 130/2018). Gli enti locali beneficiari del fondo potranno già chiedere un’anticipazione pari fino al 20% delle risorse.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.