Blog del Docente

31 Dicembre 2019

Ecco i nodi: chiamata e mobilità

Le prossime sfide del neo ministro Azzolina. Blocco quinquennale dei prof, ira neoassunti

Carlo Forte su Italia Oggi del 31/12/2019

Abolizione della chiamata diretta e blocco quinquennale della mobilità per i docenti neoassunti. Due questioni con le quali la neoministra, Lucia Azzolina, dovrà confrontarsi nei prossimi mesi con i sindacati e all’interno del suo partito (il M5S). L’abolizione della chiamata diretta e la necessità di agevolare il rientro dei neoimmessi in ruolo dal Nord a Sud, peraltro, sono due questioni particolarmente care al M5S, sulle quali il movimento guidato da Luigi Di Maio aveva basato la propria campagna elettorale. E che erano state oggetto di un impegno scritto, all’epoca del governo Conte 1 tramite apposite clausole inserite nel contratto di governo. La chiamata diretta, però, si è arenata in zona Cesarini. Il provvedimento, infatti, era stato approvato dal senato (S. 763) e aveva ottenuto il placet della camera con modifiche (C 2005) per poi essere ritrasmesso al senato per la necessaria ratifica il 18 luglio scorso. Ma nel frattempo Salvini ha provocato la caduta del governo e l’iter si è bloccato.

Nella nuova maggioranza che regge il governo Conte 2, infatti, vi sono forze politiche fortemente contrarie allo smantellamento di questo importante pilastro della legge 107/2015.

E secondo quanto risulta a Italia Oggi vi sarebbero anche diversi esponenti del M5S, tra cui alcuni dirigenti scolastici, che si stanno opponendo all’approvazione del provvedimento.

Pertanto, la soluzione del problema appare lontana e la questione resta in stand by.

Idem per quanto riguarda la faccenda del blocco quinquennale della mobilità per i neoimmessi in ruolo. In questo caso, peraltro, non si tratterebbe di dare lo sprint finale ad un procedimento di approvazione giunto ormai alle battute finali. Il blocco quinquennale, infatti, è stato introdotto dal decreto legge 126/2019 che, ormai, è stato anche convertito in legge.

La strada, dunque, è tutta in salita. Sarebbe necessario, infatti, un nuovo provvedimento legislativo. Che peraltro non si intravede nemmeno all’orizzonte.

Le possibilità, in questo caso, sarebbero essenzialmente due: l’introduzione di una norma speciale che cancelli o modifichi quella che prevede il blocco oppure l’adozione di un provvedimento legislativo che restituisca piena libertà di manovra alla contrattazione collettiva abrogando anche le disposizioni del decreto Madia che, in materia di mobilità, legano le mani al tavolo negoziale obbligando Aran e sindacati ai vincoli previsti dal decreto legge 126, in special modo per quanto riguarda la mobilità dei docenti.

Ecco i nodi: chiamata e mobilità
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

Concorso educazione motoria scuola primaria, prova scritta il 15 dicembre: gli abbinamenti aule-candidati. COMPLETO

La prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria si svolgerà il 15 dicembre: lo ha comunicato il Ministero con avviso del 22 novembre.

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

Nuovo concorso per assunzioni in ruolo docenti di sostegno da estate 2024. Titolo di accesso, riserva, prove

I concorsi i cui bandi sono attesi a brevi avranno posti sia per le classi di concorso che sostegno.

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

DIARIO. Lettera a Giuliano Amato, l’ex presidente di quasi tutto

Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in playback) che ha attraversato l’Italia del dopoguerra, quella della sua (e mia) giovinezza.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Nuovo concorso secondaria: aumenta a 2 punti il punteggio per ogni anno di servizio specifico

Nuovo concorso per la scuola secondaria: il bando è atteso a breve.

torna all'inizio del contenuto
//hoglinsu.com/4/4339693 https://uwoaptee.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695